• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Maggio troppo caro: Tommaso Sacchi, “polemiche sterili”

21 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

Lunedì prossimo in consiglio i question time proposti da Pd e Spc. Palagi: “Non basta assumere i vertici della Scala per far lievitare i prezzi dei biglietti”

Da sinistra: Nardella, Pereira e Sacchi

“Polemiche sterili sui biglietti del Maggio”. Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune, liquida con poche e semplici parole la querelle innescatasi all’indomani dell’annuncio del neo sovraintendente Alexander Pereira di ritoccare al rialzo i ticket per l’edizione numero 83 del Festival che prenderà il via 23 aprile 2020 con la prima esecuzione a Firenze di “Lo sposo di tre e il marito di nessuna” di Luigi Cherubini e si protrarrà fino al 23 luglio.

“Comune e Fondazione – aggiunge – da tempo danno grande attenzione alle fasce meno abbienti con promozioni e prezzi a scalare” e ribadisce che le agevolazioni previste come la Maggio Card per gli under 30 con biglietti a 15 euro, la Carta dello Studente della Toscana (15 euro le opere, 10 i concerti), lo sconto per gli anziani, gli spettacoli a 5 euro per le scuole e la tariffa under 16 a5 euro “sono comunque tutte confermate”. Tanto rumore per nulla dunque? Secondo Sacchi sì che si trova totalmente d’accordo con Pereira e con il sindaco Dario Nardella i quali, in nome della qualità delle produzioni e dei cantanti, sostengono non sia sbagliato dover pagare un prezzo anche più alto rispetto a quello normalmente praticato dal Teatro negli anni precedenti. Vedi appunto le tre opere di cartello (Otello, Un ballo in maschera e Traviata) per le quali i biglietti variano dai 200 euro della Platea 1 ai 10 euro del posto di ascolto con aumenti tra il 20 e il 40 per cento.

Ma non tutti la pensano così, alcuni anche all’interno della stessa maggioranza di centrosinistra: e così si annuncia battaglia lunedì prossimo in Consiglio in occasione dei due question time sull’argomento presentati da Barbara Felleca (Pd) e Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune). “La politica cittadina – spiega Felleca – ha sempre privilegiato la fruibilità della cultura e delteatro al più vasto pubblico possibile. Voglio sapere come il Comune intende contemperare questa esigenza con quella di una programmazione che consenta al Maggio di competere con i più importanti Festival europei”.

Rincara la dose Palagi supportato da Tommaso Grassi (Firenze Città Aperta): “Così tanto impegno e sacrificio è stato necessario per riportare la città a vivere il Maggio, così poco tempo ci metteranno Nardella e Pereira a ricacciare nell’oblio un Teatro, i suoi artisti e dipendenti, insieme ai tanti cittadini che hanno a cuore l’istituzione lirico-sinfonica fiorentina. Nardella parla di far pagare la qualità: ci accontenteremmo se negli anni avesse fatto pagare ai responsabili i disastri della gestione. Se la qualità esiste ancora al Maggio lo dobbiamo agli artisti e al personale tecnico amministrativo, che hanno resistito nonostante anni di pessimi rapporti, e negli ultimi tempi al Sovrintendente Chiarot. Prima di alzare i prezzi e di paragonare prodotti ben più apprezzati e richiesti, bisogna accrescere in valore e aumentare la domanda del bene che si vuol vendere. Non basta assumere i vertici della Scala per far lievitare i prezzi dei biglietti del Maggio”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alexander Pereira, biglietti, Dario Nardella, Maggio Musicale, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy