• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Martedì Nardella incontra i residenti di Santo Spirito

26 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Un'immagine del flash mob di protesta andato in scena sabato scorso in piazza Santo Spirito

Porteranno al sindaco il decalogo contro la mala movida, “per una civile convivenza” e probabilmente la richiesta di interdire il sagrato della Basilica dalle 19 alle 6 del mattino. Alla riunione parteciperanno anche il priore Padre Giuseppe Pagano e i gestori dei locali

L’incontro chiesto più volte a gran voce ci sarà. Martedì il sindaco Dario Nardella incontrerà in Comune i residenti di Santo Spirito, padre Giuseppe Pagano priore della basilica e i gestori dei locali che si affacciano sulla piazza.

Insieme si cercherà di trovare una soluzione alla mala movida, alle notti sempre più alcoliche e rumorose che ormai senza soluzione di continuità continuano ad agitare i sonni dei residenti impossibilitati a qualsiasi forma di riposo. Ma anche al degrado ormai imperante nella piazza – sempre nelle ore notturne – che ha trasformato il sagrato della Chiesa e le via adiacenti in vere e proprie latrine a cielo aperto. E soprattutto si cercherà di ricomporre la frattura tra Comune e fiorentini d’Oltrarno evidenziatasi in maniera fortissima sabato scorso con i due flash mob di protesta la mattina a Santo Spirito e il pomeriggio in via dei Gondi a pochi passi dall’ingresso laterale di Palazzo Vecchio. Alla riunione parteciperà anche il questore Filippo Santarelli.

I residenti porteranno al primo cittadino il decalogo “per una civile convivenza” stilato per dire basta a tutta questa situazione ormai divenuta fuori controllo: al degrado più volte denunciato si somma anche lo spaccio di cocaina, eroina, hashish e altre sostanze stupefacenti  in pratica a cielo aperto. In più ci sarà la clamorosa richiesta di chiudere il sagrato della Basilica dalle 19 alle 6 del mattino con cordoni mobili di protezione  (https://www.lamartinelladifirenze.it/degrado-sagrato-di-s-spirito-interdetto-dalle-19-alle-6/). E sempre a proposito della Basilica padre Pagano potrebbe riproporre l’idea di realizzare una cancellata metallica lungo tutta la scalinata dell’edificio sacro come aveva suggerito proprio sabato scorso il critico d’arte Vittorio Sgarbi prima di partecipare all’inaugurazione della mostra “Lorenzo Puglisi – Davanti a Michelangelo. Crocifissione, umanità, mistero” che accoglie l’opera dell’artista biellese accanto al più famoso crocifisso ligneo di Michelangelo Buonarroti.

“Il 29 settembre – dicono i residenti –parleremo anche di altro: vedi gli atti vandalici contro le nostre auto e i nostri palazzi, l’orinatoio di via del Presto di San Martino, il tappeto di vetri che troviamo ogni giorno in strada e le minacce che alcuni di noi hanno subito per rivendicare il diritto al riposo”. I gestori dei locali affermano di aver cercato in ogni modo di evitare conflitti con i residente nella piazza, ma sottolineano di non avere colpa se i ragazzi si fermano sul sagrato fino all’alba per fare casino. “La città è di tutti – conclude Nardella – ma da un problema così complesso non se ne esce con il muro contro muro e con le rivendicazioni di parte: se ne esce tutti insieme”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Basilica di Santo Spirito, Dario Nardella, degrado, incontri, movida, Padre Giuseppe Pagano, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy