• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Martiri del Campo di Marte, domani l’80° anniversario della Strage

21 Marzo 2024 // La Martinella di Firenze

Cinque ragazzi poco più che ventenni furono fucilati sotto la tribuna dello stadio per aver disertato la leva della repubblica di Salò dopo l’armistizio dell’8 Settembre 1943

“Quest’anno ricorre l’80° anniversario della Strage dei Martiri del Campo di Marte e per il Quartiere 2 sarà una celebrazione ancora più sentita: cresce ogni anno la partecipazione degli studenti ed è questa la nota più bella, perché vuol dire che riusciamo a condividere il messaggio e il ricordo di questi giovani innocenti uccisi dalla follia nazifascista”. Così il presidente del Quartiere 2, Michele Pierguidi, presentando la cerimonia che, come ogni anno, domani 22 marzo ricorderà i Martiri del Campo di Marte.

Nella foto di repertorio la commemorazione del 2022 con l’allora assessore alla Memoria Martini

La commemorazione ricorda l’omicidio di cinque ragazzi poco più che ventenni, Ottorino Quiti, Antonio Raddi, Adriano Santoni, Guido Targetti e Leandro Corona, che il 22 marzo del 1944 furono fucilati dai fascisti a Campo di Marte sotto la tribuna dello Stadio. I cinque ragazzi, quattro originari di Vicchio, furono accusati di aver disertato la leva della Repubblica di Salò essendo ritornati a casa dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. La condanna e l’esecuzione furono volute da Mario Carità, comandante della milizia fascista di Firenze, come esempio e monito alla città che solo cinque mesi dopo insorgerà e sarà definitivamente liberata dalle truppe Alleate. La fucilazione dei cinque ragazzi fu sentita anche dai contemporanei come un episodio particolarmente drammatico e doloroso.

Venerdì 22 marzo la cerimonia si aprirà con il tradizionale corteo, con partenza alle 10.30 da via Nicolodi, nei pressi dell’ex istituto dei ciechi. Da lì, con il Gonfalone di Firenze, di Vicchio e di Sesto Fiorentino, insieme alle associazioni antifasciste e gli studenti, il corteo si sposterà in viale Nervi e raggiungerà il Sacrario sotto la Curva Ferrovia dello Stadio Franchi, dove alle 11 si aprirà la commemorazione con la presentazione degli elaborati prodotti dagli studenti e accompagnata dal Coro Bellaciao.

Riservata alle scuole, prima del corteo, sarà la proiezione di due cortometraggi: uno realizzato dall’Istituto Gramsci, “Ragazzi come noi”; l’altro è un contributo realizzato da Gianfranco Bassi, pronipote del martire Guido Targetti. 

Argomenti:Campo di Marte, commemorazione, martiri stadio

Potrebbero interessarti anche

Ciao Franca, ragazza del Campo di Marte
5 Aprile 2025
Rifiuti, da domani scatta anche a Campo di Marte il conferimento “elettronico”
9 Gennaio 2025
58° alluvione, Funaro: ‘Firenze non dimentica quei terribili giorni del novembre 1966’
4 Novembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy