• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Massimo Vanni racconta il “Nuovo Umanesimo” di Salutati per capire il mondo di oggi

13 Settembre 2022 // Luciano Mazziotta

Il libro appena uscito del giornalista fiorentina per 25 anni notista politico di Repubblica ripercorre la nascita del movimento umanista a Firenze

 E’ grazie a lui che nel XIV secolo si affermò un nuovo pensiero, senza il quale non saremmo quello che siamo: l’Umanesimo. Ser Coluccio Salutati, cancelliere della Repubblica fiorentina per un trentennio, dal 1375 al 1406, fu l’iniziatore se non l’ “inventore” di quel movimento, che segnò profondamente l’avvio della modernità e che oggi viene spesso invocato come “nuovo Umanesimo” da leader politici come promessa di futuro nel tentativo di offrire una prospettiva rassicurante.

Il giornalista fiorentino Massimo Vanni

A raccontare la figura di Salutati e quella pagina di storia strettamente legata alla modernità, è il giornalista Massimo Vanni, nel libro “Firenze è la mia patria, Coluccio Salutati e la nascita  dell’Umanesimo” (ed. Porto Seguro, 274 pagine, prezzo di copertina 17 euro).

L’idea di uomo costruita sulle fondamenta di quella stagione, che a Firenze ebbe il suo inizio e conobbe uno dei momenti più alti di afflato civile, appare però adesso al tramonto per effetto delle grandi trasformazioni planetarie. E proprio oggi che le vecchie fondamenta sembrano sgretolarsi quando non si vedono ancora quelle nuove, vale la pena ripercorrere la genesi del movimento umanistico che da Firenze si diffuse in tutta Europa.

“Mi sono chiesto in effetti- racconta Vanni, notissimo giornalista politico fiorentino per 25 anni cronista a Repubblica – come sia stato possibile quello straordinario cambiamento che fu la nascita dell’Umanesimo, perché proprio a Firenze e chi ne furono i protagonisti. Noi tutti siamo figli di quella stagione che finì per trasformare l’intera Europa nel giro di pochi decenni. Il primo ad aprire la strada fu proprio Coluccio Salutati, non un accademico ma un uomo di governo, che con i suoi trattati e le sue missive scritte in nome e per conto della Repubblica fiorentina inaugurò una nuova visione del mondo e dell’uomo”. Salutati era ammiratore di Dante, erede culturale di Petrarca e Boccaccio. Nelle sue lettere e nei suoi trattati, scritti in buona parte a Palazzo Vecchio, si possono scorgere i semi della modernità di cui siamo figli: dalla vita attiva e socialmente impegnata che capovolge i valori aristotelico-medievali allo spostamento gnoseologico dall’oggetto al soggetto, dall’uomo costruttore della storia alla scoperta tragica della dimensione finita del vivere che, se trovò poi in Leon Battista Alberti e Machiavelli un più ampio svolgimento, si scorge già nelle pagine del cancelliere. Fu a partire da ser Coluccio che si affermò un nuovo pensiero senza il quale l’Europa e l’Occidente, nel bene e nel male, non sarebbero quello che sono. “Chi invoca oggi un nuovo Umanesimo – conclude Vanni, autore de “Il Seduttore” sull’ascesa politica di Matteo Renzi a Palazzo Chigi con la collega Simona Poli -, una nuova centralità per l’uomo, rischia di commettere un’operazione non solo anacronistica ma anche imprudente. Parlare di nuovo Umanesimo si può, ma solo a patto di ripensare il ruolo e il destino dell’uomo nel mondo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:coluccio salutati, libro, massimo vanni, nuovo umanesimo

Potrebbero interessarti anche

Ian McEwan per ‘La città dei lettori’ presenta al Niccolini il suo nuovo romanzo “Lezioni”
13 Marzo 2023
Quella metà della storia a lungo silenziata
4 Marzo 2023
L’arte di Leonard Cohen tra storia, musica ed ebraismo
16 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy