• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Monumenti illuminati e flash mob contro la violenza sulle donne

6 Marzo 2021 // La Martinella di Firenze

Fioccano le iniziative in occasione dell’8 marzo. E un video sulla pagina FB delle Gallerie racconterà le storie di Caterina de’ Medici, Vittoria della Rovere e Anna Maria Luisa de’ Medici

Quattro settori completamente differenti tra loro ma complementari e coesi per riaffermare con forza, grinta e determinazione il “No” alla violenza sulle donne in occasione dell’8 marzo.

Bianca Guscelli, qui con l’assessore al Commercio Gianassi, è presidente di Confartigianato Giovani Imprenditori

Si parte con l’iniziativa organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze che si terrà lunedì dalle 17 alle 20.30 sul portale https://fad.merconference.it . Si tratta di un webinar dal titolo: “Odontoiatri sentinelle contro la violenza sulle donne e sui minori l’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno” (iscrizione gratuita riservata a 200 partecipanti). “Vogliamo dare il nostro contributo alla lotta alla violenza di genere – sostiene Alexander Peirano presidente della Commissione Albo degli Odontoiatri di Firenze – : dall’8 marzo avremo 200 odontoiatri di Firenze che saranno informati e formati per essere sentinelle contro i maltrattamenti. Possiamo porre attenzione a certi segnali e poi, con delicatezza e garbo per non aggiungere violenza alla violenza, parlarne con le pazienti: d’altronde per i medici, il tempo di relazione equivale al tempo di cura, l’ascolto facilita la diagnosi e il rapporto di fiducia contribuisce al successo della terapia”.

Lo stabilimento Chimico Farmaceutico Militare invece si veste di giallo dopo essersi illuminato con i colori verde, blu e magenta per la Giornata Mondiale delle Malattie rare. L’8 marzo però non sarà solo l’Istituto di via Reginaldo Giuliani a dare luce alla giornata ma anche altri monumenti e luoghi simbolici di Firenze, tra cui le sei porte cittadine, la Basilica di San Miniato e il Loggiato dell’Istituto degli Innocenti. Una illuminazione che vuole significare l’importanza della Donna in tutti i settori, anche nelle Forze Armate a 21 anni dal loro ingresso.

Piazzale Michelangelo eterno simbolo di bellezza, di serate romantiche o come dice la canzone “Roma nun fa’ la stupida sta sera” declinata a Firenze “Damme ‘na mano a faie di de si” per l’8 marzo alle 9.30 si trasformerà in un enorme palco per un flash mob. Pensate alla scena del film: “Notte prima degli esami oggi” dove i protagonisti Azzurra e Luca si uniscono a tante altre persone e ballano sul ponte di fronte a Castel Sant’Angelo sulle note di “Let the sunshine in” dal musical Hair: ecco piazzale Michelangelo sarà così! Forse non così travolgente però il messaggio di solidarietà, coraggio e speranza passerà forte e chiaro perché una dozzina di artigiane fiorentine poseranno sullo sfondo della città con un ramo di mimosa in mano e un cartello che indica il proprio settore di attività. Questo flash mob si deve a Confartigianato Imprese Firenze. “Alle artigiane fiorentine – dice Bianca Guscelli presidente di Confartigianato Giovani Imprenditori – che ogni giorno si dedicano con passione e dedizione al lavoro, riuscendo a conciliare, spesso con sacrifici, la gratificazione professionale con la famiglia, vogliamo dare un messaggio di solidarietà: non siete sole: le imprese che reggono meglio sono quelle che collaborano tra loro”.  

Caterina de’ Medici

Caterina de’ Medici (1519-1589), Vittoria Della Rovere (1622-1694 moglie del granduca Ferdinando II de’ Medici), Anna Maria Luisa de’ Medici (1667 – 1743) infine sono tre grandi donne che hanno lasciato la loro impronta nella storia. Un video postato sul profilo delle Gallerie l’8 marzo racconterà le loro figure. Così gli Uffizi celebrano la Festa della Donna. Ad interpretarlo sarà l’assistente museale Carolina Forasassi. Ma non basta perché già domani sul canale Facebook sarà possibile vedere il cortometraggio, “Voci di donne. Ritratti femminili dalle Gallerie degli Uffizi”, realizzato da Studio Riprese Firenze. La protagonista è una bambina in visita agli Uffizi che si sofferma ad osservare i ritratti delle grandi donne del passato e scopre che quei ritratti le parlano, raccontando a lei le loro storie. Gran finale il 9 marzo con la diretta streaming sempre sul canale FB delle Gallerie (ore 13.30) in compagnia di Anna Bisceglia che illustrerà il capolavoro di Raffello “La Velata rivelata esposto a Palazzo Pitti”.  Da oggi e fino a martedì poi ci saranno post dedicati all’arte femminile.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:8 marzo, flash mob, Giornata internazionale della donna, iniziative, monumenti, violenza donne

Potrebbero interessarti anche

La panchina rossa ricorda il martirio di Andreea
26 Maggio 2022
Una corsa e un concerto nel ricordo di Michela
13 Maggio 2022
“Scusate, ci stanno ammazzando”, e la Municipale rimuove lucchetti e fazzoletti fucsia
14 Marzo 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La guerra in Ucraina nelle foto di Niccolò Celesti

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy