• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Movida, le discoteche chiedono aiuto per l’alcol

26 Maggio 2022 // La Martinella di Firenze

Incontro Silb-Questore, sul tavolo i temi della sicurezza e dell’ordine pubblico con la richiesta di un maggiore coordinamento con le forze di Polizia per scongiurare episodi di malamovida

“Non vogliamo né possiamo assumerci responsabilità che non ci competono, soprattutto all’esterno dei locali. Per questo chiediamo alle autorità competenti modi e strategie per arginare ogni problema e, anzi, prevenirlo. Sulla questione alcol vanno coinvolte le scuole e le famiglie, con progetti formativi e incontri che noi molto volentieri siamo disposti ad ospitare nel pomeriggio”. Tutto, insomma, pur di garantire la massima sicurezza a chi sceglie di trascorrere una serata con gli amici in discoteca”. Parole forti quelle usate dal presidente di Silb-Confcommercio Firenze Riccardo Tarantoli che assieme al presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano e il direttore generale Franco Marinoni hanno incontrato il questore di Firenze Maurizio Auriemma in piazza Annigoni, nella sede dell’associazione di categoria. 

Sul tavolo i temi della sicurezza e dell’ordine pubblico, da conciliare con il desiderio dei giovani di riprendere la loro vita sociale. In platea molti imprenditori del divertimento notturno, arrivati anche dalla provincia, i quali hanno chiesto un maggiore coordinamento con le forze di polizia, per scongiurare episodi di “mala movida” e preservare il diritto di giovani e meno giovani ad un sano divertimento tra musica e balli in pista. “I nostri locali – hanno detto sottolineato Cursano e Marinoni – sono lo strumento per prevenire e scongiurare il disordine sociale e gli episodi di violenza e criminalità. Sono un presidio di sicurezza, il luogo più controllato e controllabile, al di là del quale c’è illegalità, improvvisazione e disordine”. 

Tarantoli ha fatto riferimento ai due anni terribili di fermo impostidal Covid: “Siamo alle porte della bella stagione e di una ripresa dell’attività che prevediamo intensa, i giovani sono tornati a frequentare i nostri locali con grande entusiasmo. Ma per tutelare la loro voglia sana di divertirsi dobbiamo risolvere con l’aiuto delle forze dell’ordine alcune criticità che possono presentarsi. Su tutto, l’abuso di alcol: un fenomeno preoccupante, che interessa anche i giovanissimi e che noi non possiamo controllare perché spesso i ragazzi fanno rifornimento di alcolici ben prima di entrare in discoteca”. Auriemma, da parte sua, ha “apprezzato tantissimo l’attenzione e la condivisione ai temi trattati, in particolare la sicurezza”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:alcool, discoteca, incontro, movida, questore, sicurezza, Silb

Potrebbero interessarti anche

Mala movida e mangificio, domani l’assemblea di “Manoiquandosidorme” e “Oltrarno Futuro”
12 Giugno 2022
Il piano movida sostenibile? “Una pagliacciata”
7 Maggio 2022
Movida, bagni pubblici aperti e sedute libere. Nardella: “Adesso non ci sono più scuse”
5 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Nel 2024 nascerà il Museo diffuso della Resistenza fiorentina

11 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

Musei civici aperti per Ferragosto

11 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy