• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Museo del Bigallo, per sei mesi visite guidate al cantiere e ad alcune sale

26 Novembre 2019 // La Martinella di Firenze

Si parte il 7 dicembre. Il sindaco Dario Nardella: “E’ un regalo di Natale ai fiorentini”

Il cantiere e alcune sale del Museo del Bigallo saranno nuovamente visitabili gratuitamente per sei mesi a partire dal 7 dicembre. La ri-apertura del museo dell’Asp Firenze Montedomini, avverrà ogni primo sabato del mese fino a giugno 2020 ed è resa possibile grazie alla collaborazione con Real Media, l’azienda che si sta occupando del restauro. Gli architetti e i restauratori guideranno gratuitamente i visitatori tra l’interno del Bigallo e i ponteggi del cantiere esterno in un percorso tra cenni storici e curiosità sui lavori in corso.

L’iniziativa è stata presentata dal sindaco Dario Nardella e dal presidente dell’ASP Firenze Montedomini Luigi Paccosi. Ai cittadini e ai visitatori saranno illustrate le tecniche di restauro adottate, le problematiche sorte durante i lavori, i cenni storici e culturali delle opere d’arte e della Loggia.

“È un regalo di Natale ai fiorentini – ha detto il sindaco Dario Nardella -: il Bigallo sta per essere restituito alla città e alla comunità. Il cantiere visitabile consentirà a fiorentini e visitatori di ammirare da vicino le bellezze del museo, piccolo ma straordinariamente ricco di opere d’arte”. Le visite si svolgeranno ogni primo sabato del mese da dicembre a giugno (solo a gennaio saranno il secondo sabato) e dureranno 40 minuti. Ogni gruppo sarà formato da massimo 25 persone. Le prenotazioni per ‘Scoprendo il Bigallo’ saranno gestite da ASP Firenze Montedomini attraverso una sezione dedicata sul sito www.montedomini.net con un form di iscrizione nominativo e un indirizzo e-mail specifico: scoprendoilbigallo@montedomini.net. Gli architetti Floriano Poli e Teresa Lamanna, insieme alla restauratrice Barbara Bersellini, condurranno i visitatori alla scoperta delle bellezze del museo e daranno ragguagli sugli interventi di restauro in esecuzione e sulla metodologia di intervento sulla pulitura del marmo. Verranno poi descritte le statue (che sono in pietra e non in marmo) e svelato il loro significato, e saranno descritti i ritrovamenti dei colori che coprivano le stesse. All’interno si potrà vedere la Sala dei capitani, dove ci sarà una sosta davanti alla Madonna della Misericordia.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Museo del Bigallo, restauro

Potrebbero interessarti anche

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne
23 Marzo 2023
Fiorentina “fuori” per due anni: Giani rilancia Empoli e pensa anche a Castello
23 Marzo 2023
Restaurate due armature del Corteo Storico: debutteranno allo Scoppio del Carro
23 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy