• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Museo Marini, Asproni lascia. Carnacini guiderà Firenze e Pistoia

1 Ottobre 2022 // La Martinella di Firenze

La presidente uscente aveva annunciato la sua intenzione già un anno fa. “L’immobilismo e l’occupazione delle poltrone ad oltranza ha effetti devastanti sulla cultura”

Patrizia Asproni lascia la guida della Fondazione Museo Marino Marini di Firenze. La presidente dell’istituzione fiorentina, al vertice dal 2016, aveva già comunicato da oltre un anno la sua indisponibilità ad un rinnovo del mandato per potersi dedicare a nuovi impegni sopraggiunti. Nei sei anni di mandato ha posizionato il Museo Marino Marini come un luogo di cultura aperto alla città e a iniziative di ampio respiro internazionale. Sua la decisione di creare la figura del “visiting director”, un direttore annuale proveniente da un’istituzione museale internazionale e incaricato della programmazione espositiva. Sul fronte dell’innovazione tecnologica, è stata la promotrice del Playable Museum Award, il bando internazionale dedicato a progetti in grado di rendere più coinvolgenti e interattive le realtà museali. Asproni ha inoltre contribuito a rafforzare l’immagine del museo tra i fiorentini, con eventi molto partecipati e rivolti a tutti i tipi di pubblico, in particolare ai giovani e ad un turismo colto.

Patrizia Asproni

“Con i lavori del Kinder Art – Artisti Apprendisti, la nuova ala dedicata al settore educativo – commenta – abbiamo posto le basi per il progetto più impegnativo del Museo Marini. Penso sia questa l’occasione adatta per concludere il mio servizio come presidente della Fondazione Marini San Pancrazio. In oltre 6 anni, di cui 2 e mezzo di chiusura obbligata, abbiamo rilanciato con i 3 prestigiosi visiting director la conoscenza del Museo in Italia e all’estero, con l’organizzazione di ben 18 mostre e 123 conferenze, con oltre 60 mila visitatori e i grandi lavori di ristrutturazione e climatizzazione per migliorare la fruibilità degli spazi, con una chiusura di bilancio di mandato con un importante avanzo positivo e l’azzeramento totale del debito. Ritengo di aver impiegato tutte le energie e le mie competenze per trasformare il Museo in uno spazio dinamico e autorevole e ritengo che oggi l’immagine della sua straordinaria originalità contemporanea ne sia uscita rilanciata e rafforzata. Ci troviamo quindi ad un punto di svolta importante e il Museo avrà necessità di ottenere i finanziamenti che merita per proseguire al meglio la sua missione”.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da Anna Claudia Conte, Sergio Risaliti e Francesco Neri, nominati dal Comune di Firenze, e da Carlo Ferdinando Carnacini, Barbara Cinelli e Silvia Evangelisti, nominati dalla Fondazione Marino Marini di Pistoia, ha eletto nuovo presidente Carlo Ferdinando Carnacini, altresì presidente della Fondazione Marino Marini di Pistoia. I sindaci revisori Adriano Moracci, Cristina Marchese e Alberto Pecori sono stati confermati.

“Sono convinta – conclude Asproni – che nelle istituzioni pubbliche i secondi mandati non servano né all’evoluzione né al consolidamento degli obiettivi, ma siano solo periodi di staticità penalizzanti in un contesto di evoluzione come quello odierno.  L’immobilismo e l’occupazione delle poltrone ad oltranza, tipicamente italiano, ha effetti devastanti sulla cultura, soprattutto in un momento come questo, in cui c’è bisogno di trasformazione e di dinamismo. Le energie vanno rimesse in circolo. Per questo, lasciare il ruolo è per me un atto di rispetto verso l’istituzione, una scelta in cui credo fino in fondo, una decisione necessaria per continuare a pensare in termini creativi. Proseguirò il mio impegno sul fronte della promozione culturale dedicandomi ad altri incarichi e in particolare alla Fondazione Industria e cultura di cui sono presidente e al nuovo incarico europeo nel programma Horizon”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Carlo ferdinando Carnacini, Museo Marini, nuovo presidente, patrizia asproni

Potrebbero interessarti anche

Una finestra virtuale tra Firenze e il Canal Grande: al Museo Marino Marini arriva “Art Gate”
2 Settembre 2022
Fabbri, Nistri e Ferrara raccontano l’epopea delle radio libere fiorentine
18 Agosto 2022
Gennaio al Museo Marini è all’insegna di ragazzi e famiglie
29 Dicembre 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

“Io amo il futuro”: Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio

28 Maggio 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Tremila mattonelle di lana per testimoniare il valore delle vita, anche nella sua fase più difficile

26 Maggio 2023

Arte e cultura

Ultimo appuntamento per visitare la Sinagoga addobbata di fiori per la Festa di Shavout

26 Maggio 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Nasce il Florence Music Summer Contest: iscrizioni fino al 10 luglio

24 Maggio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy