• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Fabbri, Nistri e Ferrara raccontano l’epopea delle radio libere fiorentine

18 Agosto 2022 // La Martinella di Firenze

Al Museo Marini un talk da non perdere ripercorrerà la grande avventura delle emittenti che contribuirono alla stagione di fermento culturale degli anni ’80 con Firenze osservata speciale in Europa

I Radio Days, l’epopea delle radio libere, nate a metà degli anni ’70, che ha avuto nel decennio successivo un ruolo fondamentale, torna protagonista al centro del talk “Le radio degli anni ’80” che si svolgerà martedì 23 agosto alle 19.00 al Museo Marino Marini di piazza San Pancrazio.

L’evento fa parte di “Anni Hottanta Remix”, l’iniziativa che ripercorre la grande stagione di fermento culturale in cui Firenze è stata l’”osservata speciale” di tutta Europa, a cura di Bruno Casini. Al talk parteciperanno alcuni dei protagonisti di quella avventura nell’etere: Stefano Fabbri, Roberto Nistri, Sara Maggi, Andrea Sbandati, Gianni Pini e Benedetto Ferrara, per tracciare un bilancio di quella esperienza e cercarne i fili che la legano alla contemporaneità della comunicazione degli anni Venti di questo secolo.

Le radio sono state non solo la colonna sonora di quegli anni così creativi ma hanno rappresentato il filo che ha cucito insieme musica, informazione, cultura, pensieri divergenti. La Firenze degli anni Ottanta non sarebbe stata tale senza Controradio e Radio Centofiori: due realtà molto diverse tra loro ma che hanno avuto come terreno comune quello di un linguaggio innovativo, oltre che l’organizzazione di concerti e la fondazione di club e locali che hanno segnato lo scenario di quegli anni. Pur nella diversità dei due percorsi (Controradio esiste ancora, Radio Centofiori non più) le due emittenti fiorentine rappresentano un patrimonio storico e culturale che, dopo oltre 40 anni, nell’era del web e dei social in cui le immagini sembrano aver soppiantato il suono,  mantiene una sua originalità adesso più attuale che mai.

In corso, sempre al Museo Marini, fino al 19 settembre la mostra “Dark Portraits – Florence/Rome 1982-1985” del fotografo Dino Ignani: oltre 400 scatti realizzati tra video-bar, discoteche e feste private che documentano la trama creativa del periodo. Due le serie di immagini raccolte insieme per la prima volta: quelle in bianco e nero, realizzate a Roma a partire dal 1982, e quelle a colori scattate a Firenze tre anni più tardi e mai esposte in precedenza, con la curatela di Matteo Di Castro e Bruno Casini e il progetto espositivo dello studio milanese POMO. 

Anni Hottanta Remix prosegue fino a settembre con molti eventi. In programma concerti, performance, mostre, cinema, talk e incontri. Nessuna concessione alla celebrazione, ma il tentativo di guardarsi nello specchio di allora per trovarvi nuove occasioni, per ritrovare nuovi stimoli e nuove ragioni per proseguire quel percorso anche negli anni Venti del Duemila. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Prenotazioni eventi al Museo Marino Marini www.museomarinomarini.it; prenotazioni@museomarinomarini.it. Per gli altri eventi: firenzeanni80@gmail.com.

Tutte le foto dell’articolo sono di Dino Ignani

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Anni Hottanta Remix, Museo Marini, radio libere, Talk

Potrebbero interessarti anche

Guardare al passato per capire il presente: a Sesto la prima edizione di Giorni di Storia
7 Novembre 2022
Museo Marini, Asproni lascia. Carnacini guiderà Firenze e Pistoia
1 Ottobre 2022
Un archivio testimonierà per sempre quei formidabili anni Ottanta a Firenze
28 Settembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy