• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Musica, “Lacuna” apre la 40a stagione del GAMO

3 Ottobre 2019 // La Martinella di Firenze

Dal 4 ottobre al 5 dicembre saranno in tutto otto le nuove produzioni del Gruppo Aperto Musica Oggi

La GAMO Ensemble

Sarà il monologo lirico “Lacuna” in prima esecuzione assoluta ad aprire la quarantesima stagione del GAMO, venerdì 4 ottobre alle ore 21 presso la Certosa del Galluzzo. La rassegna, sotto la direzione artistica di Giancarlo Cardini e Francesco Gesualdi, si prodiga nella diffusione della musica contemporanea, attraverso la divulgazione delle produzioni più innovative e interessanti della scena italiana e internazionale (info e programma sul sito www.gamo.it. L’ingresso ai concerti è a pagamento, prenotazioni a direzioneartistica@gamo.it). 

Nicola Gardini

Per festeggiare questo importante traguardo raggiunto fino al 5 dicembre il Gruppo Aperto Musica Oggi proporrà una stagione concertistica con otto nuove produzioni, tra prime esecuzioni e omaggi ai grandi della musica di oggi, con appuntamenti itineranti tra la Certosa, il Lyceum Club Internazionale di Firenze, Le Murate, i Progetti Arte Contemporanea e Teatro della Pergola e il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio.

Si comincia dunque domani sera con l’opera di Nicola Gardini ispirata al suo omonimo “saggio sul non detto”. Il noto intellettuale italiano, grecista all’università di Oxford, pittore e scrittore, sarà lo speciale ospite della serata. Con lui a introdurre l’opera il professor Carmelo Mezzasalma, direttore della comunità di San Leonino della Certosa e musicologo. Gardini è anche autore del libretto in cui si racconta la fine di una storia di amore, una forma di addio irreversibile dove le ragioni di questa rottura non sono esplicitate e il non dire diventa così una forma di rivelazione.

Protagonisti del monologo lirico per voce recitante saranno gli interpreti del Gamo Ensemble: la soprano Alda Caiello, il pianista Matteo Fossi, il fisarmonicista Francesco Gesualdi e la voce recitante di Carlo Fava. Le musiche sono di Carlo Galante. Il prossimo appuntamento è in calendario domenica 13 ottobre ancora alla Certosa del Galluzzo con“Diario di Eva”, opera scenica ispirata al libro di Mark Twain, con musiche di Mauro Cardi e messa in scena di Cristina Papi. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:concerti, Gamo, musica

Potrebbero interessarti anche

Duke Ellington Orchestra, Dream Theater e Cappuccetto Rozzo: tris d’assi da non perdere
18 Gennaio 2023
Rea, Di Marco, Tavolazzi, Godard e Almar’à i nuovi live di Toscana Produzione Musica
27 Dicembre 2022
The Who e l’Orchestra del Maggio insieme al Firenze Rocks
14 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy