• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nannarella abita a Firenze, ma è una invenzione per salvarsi da una storia di stalking e violenza

7 Settembre 2023 // La Martinella di Firenze

Anna Magnani con Franco Zeffirelli

Alla vigilia del 50esimo anniversario dalla scomparsa di Anna Magnani, il nuovo romanzo di Carla Cucchiarelli si rifà al mito della diva del cinema italiano per raccontare una storia di violenza di genere

Carla Cucchiarelli

6 settembre 2023. In un nosocomio fiorentino il ricovero d’urgenza di una donna di circa quarant’anni crea scompiglio e genera un alone di mistero. Quando si risveglia dal coma, la donna, che non ha con sé né documenti né cellulare e della quale nessuno ha denunciato la scomparsa, afferma di essere Anna Magnani. In ospedale si favoleggia che sia la reincarnazione della diva del cinema scomparsa cinquant’anni fa, per la marcata somiglianza e la dettagliata conoscenza della vita di “Nannarella”. Da qui prende le mosse il nuovo romanzo giallo di Carla Cucchiarelli “Io sono Nannarella – Intrigo a Firenze”, Viola Editrice (in copertina un dipinto dell’artista Pier Toffoletti).

La verità arriverà dura e commovente, grazie all’impegno e all’empatia di medici e infermieri che sveleranno una storia di violenza di genere. Una delle tante vicende tragiche portate alla ribalta dalle cronache quotidiane del nostro Paese. “Nannarella” è una chef romana vittima di stalking da parte dell’ex marito che non si è mai rassegnato. Una donna che ormai non si fida più di nessuno, nemmeno delle forze dell’ordine cui ha tentato di rivolgersi senza ricevere alcun sostegno. Così decide di fuggire, nascondendosi a Firenze, sotto falsa identità. Ma un avvenimento, nella ricerca della sua libertà, la porterà in fin di vita. Ecco, dunque, che l’invenzione di una falsa identità, al risveglio dal coma, è un escamotage per salvarsi. La dedica iniziale del libro è insieme un messaggio struggente e un triste richiamo alla realtà: “A tutte le donne che non ce l’hanno fatta”. Ispirandosi alla poetica di Aristotele, l’autrice ha suddiviso la struttura narrativa del romanzo in tre parti: la prima e la terza in terza persona onnisciente, la parte centrale (quasi un romanzo nel romanzo) in prima persona, direttamente dalla voce dalla protagonista.

Carla Cucchiarelli è una giornalista e scrittrice romana impegnata sulle tematiche sociali e i diritti delle donne. Tra le sue pubblicazioni precedenti, “Il Telefono Rosa – Una storia lunga trent’anni” (Castelvecchi, 2019) e “Così parlò la Gioconda” (Iacobelli editore, 2019) da cui è stato tratto anche lo spettacolo teatrale “Monna Lisa Unplugged”.

Argomenti:Anna Magnani, Firenze, nannarella, thriller, violenza di genere

Potrebbero interessarti anche

Sinergia stretta Firenze-Bologna e Lepore lancia l’idea di un fondo europeo per l’abitare
13 Febbraio 2025
Il Natale 2024 è una festa di luci: alberi, palazzi storici e luminarie in tutti i quartieri
1 Dicembre 2024
Altre sei donne uccise nel 2023: negli ultimi 17 anni salito a 140 il numero di morti in Toscana
21 Novembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy