• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nardella e Casini a Napoli per il nuovo tram che unirà piazza Libertà con Bagno a Ripoli

6 Ottobre 2021 // Luciano Mazziotta

Avrà una capienza massima di 273 passeggeri con 54 posti a sedere e sarà più lungo del modello in uso a Torino. Con in più le batterie posizionate sul tetto che consentiranno di percorrere tratti significativi senza pali e catenarie

Vista lampo questa mattina a Napoli per i sindaci Dario Nardella (Firenze) e Francesco Casini (Bagno a Ripoli) allo stabilimento Hitachi Rail dove verrà costruito il nuovo tram a batteria per la linea Bagno a Ripoli-Libertà. A fare gli onori di casa, tra gli altri, Maurizio Manfellotto e Luca D’Aquila rispettivamente presidente e amministratore delegato di Hitachi Rail STS spa, Rosario Falanga responsabile operations materiale rotabile Italia e Andrea Pepi responsabile commerciale Italia di Hitachi Rail. 

La delegazione fiorentina, di cui faceva parte anche l’assessore alla mobilità di Palazzo vecchio Stefano Giorgetti, ha visionato la piattaforma dove verrà realizzato il tram per la linea che unirà piazza Libertà con Bagno a Ripoli: si tratta di quella utilizzata per la tramvia di Torino, ma con caratteristiche specifiche progettate ad hoc per questa linea. Oltre al colore ancora da definire, il nuovo tram sarà bidirezionale e quindi con le porte sui due lati del veicolo e le cabine di guida alle due estremità. E’ più lungo del modello torinese: 33,5 metri invece di 28 metri, mentre manterrà la larghezza (2,4 metri) e l’altezza (3,5 metri). Ma la novità più attesa è la presenza delle batterie che, posizionate sul tetto, consentiranno ai mezzi di percorrere tratti significativi della linea senza catenaria e pali (secondo il progetto da viale Matteotti a piazza Piave per circa 2 chilometri e dal Ponte da Verrazzano a viale Europa per circa 1,5 chilometri). Tra le caratteristiche del nuovo tram anche l’ampia vetratura sulle fiancate, l’elevato comfort, un importante risparmio energetico ottenuto grazie al recupero dell’energia al momento della frenata che viene incamerata dalla batteria (stimato circa il 20%). Il nuovo tram avrà la capienza massima di 273 passeggeri con 54 posti a sedere, 4 spazi per le carrozzine e altrettanti posti facilitati per disabili. 

“Questo modello di tram – ha detto Nardella – sarà utilizzato sulle linee Bagno a Ripoli-Libertà e Libertà-stadio-Rovezzano. La grande novità è che sulla base di questo modello sarà realizzato il primo tram a batteria in Italia, che non avrà bisogno dei pali per l’alimentazione se non a tratti per ricaricare la batteria. Si tratta di un progetto molto atteso dai cittadini: se investiamo sulla bellezza del tram e sulla sobrietà delle infrastrutture che servono per alimentarlo siamo felicissimi e i fiorentini non vedono l’ora di sperimentare il primo tram a batteria d’Italia”. In tutto saranno 30 i nuovi tram Hitachi: 16 per Bagno a Ripoli-Libertà, 14 per il proseguimento in direzione stadio- Rovezzano. “È stata una bellissima esperienza visitare lo stabilimento Hitachi Rail dove saranno costruiti i nuovi tram che presto collegheranno, grazie alla linea 3.2.1, Firenze e Bagno a Ripoli – ha aggiunto Casini -. È stata un’occasione per vedere un’eccellenza e l’altissima professionalità che sta dietro la realizzazione dei nuovi convogli della tramvia, la linea 3.2 sarà un esempio di mobilità pubblica non solo sostenibile ma di assoluta avanguardia con la modalità della alimentazione a batteria”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Francesco Casini, Hitachi, Napoli, Nardella, Tramvia, visita

Potrebbero interessarti anche

Con i ragazzi del Servizio Civile alla scoperta del Cimitero delle Porte Sante
1 Maggio 2022
Vacs e linea 3.2, ora Razzanelli si rivolge a Sergio Mattarella
27 Aprile 2022
Da Firenze a Sesto Fiorentino, passando per aeroporto e Polo Scientifico
5 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tari, i fiorentini pagheranno 112 milioni di euro

29 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Pnrr e sociale: la Toscana porta a casa oltre 91 milioni per 131 interventi

27 Maggio 2022

Arte e cultura

L’Accademia del Maggio e i Prigioni con una nuova protezione per DAVID140

29 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Maxischermo domani per “Tre passi avanti”

26 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy