• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nardella: “L’inchiesta sulla Sas voluta da noi”

20 Gennaio 2020 // Luciano Mazziotta

La seduta di Consiglio più difficile per il sindaco di Firenze tra lo scandalo “Free Parking” e la morte di Niccolò Bizzarri. Fuori Sit-in di Fratelli d’Italia

Il sindaco Nardella con il nuovo Comandante della Municipale Giacomo Tinella

Parla per un’ora e mezzo il sindaco Dario Nardella nella seduta di Consiglio più tesa e difficile da quando è iniziato il suo secondo mandato amministrativo. All’ordine del giorno c’è la comunicazione, chiesta da tutti i gruppi di minoranza, sull’operazione “Free Parking” che ha coinvolto parcheggiatori abusivi e alcuni dipendenti della Sas (nove dei tredici vigilini in carico e pure un funzionario della partecipata del Comune) ipotizzando la costituzione di un’associazione a delinquere dedita a truffa, estorsione, tentata estorsione e abuso d’ufficio.

Ma è anche l’occasione per il primo cittadino fiorentino di fare il punto della situazione su viabilità e manutenzione delle strade cittadine alla luce della tragedia avvenuta in piazza Brunelleschi in cui lunedì scorso ha perso la vita lo studente universitario disabile Niccolò Bizzarri, caduto su una buca con la sua carrozzina e morto alcune ore dopo all’ospedale di Santa Maria Nuova.

Un momento del Sit-in di Fratelli d’Italia

E dunque Nardella va dritto al punto della questione rivendicando ancora una volta alla sua amministrazione il merito di aver scoperchiato il pentolone attraverso l’indagine affidata alla squadra anticrimine della Polizia Municipale costituita non soltanto per contrastare il fenomeno della contraffazione dei marchi ma anche e soprattutto per fare luce su alcuni comportamenti dei quali, sostiene, in qualche modo si era già a conoscenza.

“Non abbiamo mai nascosto il problema”, sottolinea il sindaco citando due mail del 2016 e del 2017 in cui si danno punti di indirizzo precisi per la Municipale da cui poi si originerà l’operazione “Free parking” fino ai clamorosi sviluppi delle ultime settimane. E poi aggiunge che in tre anni i controlli sono passati da 78 a 415. “Il risultato – continua – è che abbiamo sgominato un’intera banda di parcheggiatori abusivi. Andremo avanti in questa direzione, non abbiamo paura. Altri parlano di sicurezza, ma noi non abbiamo timore di questa indagine che pure coinvolge nove dipendenti di Sas. E se verranno riconosciute le loro responsabilità non avremo difficoltà a prendere i provvedimenti necessari”.

Nardella poi ritorna sul concetto di discontinuità chiesto per accelerare la riorganizzazione di Sas, affidata agli assessori Federico Gianassi e Stefano Giorgetti, che dovrà essere pronta entro sei mesi (il passo indietro chiesto al direttore generale Cristiano Rebecchi).

Il capitolo più complicato è però quello riferito alla viabilità e alle manutenzioni stradali perché coinvolge direttamente la tragica vicenda di Niccolò Bizzarri. E così Nardella sciorina un interminabile elenco di opere già fatte e altre che verranno realizzate negli anni di mandato, ma annuncia anche il raddoppio dei fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche (da 250mila a 500mila euro l’anno), l’istituzione di una Task Force apposita prendendo lo spunto da una delibera del Quartiere 2 approvata all’unanimità e proposta dal consigliere Andrea Mucci, il piano di investimenti sulle manutenzioni di strade e marciapiedi che arriva a 20 milioni di euro, due in meno di quanto messo a bilancio dal suo collega di Milano Giuseppe Sala.

Le ultime parole sono per Niccolò Bizzarri: “Di fronte alla lezione venuta dai familiari, amici e parenti non si è arrestata la polemica gretta e becera affidata a politici e opinionisti. Chiedo scusa ai genitori perché si deve avere rispetto per il dolore delle persone. Firenze, in questo, ha perso un’occasione”.

Fuori Palazzo Vecchio Fratelli d’Italia, con il capogruppo Alessandro Draghi, il consigliere regionale Paolo Marcheschi, l’Onorevole Achille Totaro e diversi rappresentanti dei Quartieri, dà vita a un sit-in di protesta: “Vogliamo lanciare questo messaggio all’amministrazione – dicono -: i cittadini onesti pagano le multe, e non hanno santi in paradiso a cui chiedere di farsele cancellare. Un aspetto dello scandalo “parcheggiopoli” poco toccato dal sindaco Nardella, se non addirittura ignorato”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Consiglio comunale, Dario Nardella, inchiesta, Niccolò Bizzarri, Sas

Potrebbero interessarti anche

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo
26 Gennaio 2023
Rottamazione multe, la maggioranza non assicura il numero legale e salta il Consiglio
25 Gennaio 2023
Svolta Firenze: no a nuovi hotel in Centro, servizi raggiungibili in 15 minuti, paletti per affitti brevi
9 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy