• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre

20 Marzo 2023 // Luciano Mazziotta

Il sindaco in Consiglio respinge le accuse di una presunta “regia” per l’assalto alla facciata di Palazzo Vecchio e annuncia l’intenzione di organizzare un confronto con i movimenti dopo l’estate

Nardella durante la comunicazione: dietro di lui la vicepresidente del Consiglio Barbara Felleca

Venerdì 17 Marzo non c’è stata alcuna messa in scena per l’assalto alla facciata di Palazzo Vecchio effettuato da due esponenti di Ultima Generazione. Il sindaco Nardella e il suo staff, insieme a giornalisti, operatori Tv e fotografi, si trovavano nella piazza per via di un sopralluogo ai cantieri di restauro quando è iniziato il blitz degli ambientalisti che con due idranti hanno spruzzato di vernice le delicate pietre dell’edificio opera di Arnolfo di Cambio. E perché la sua posizione sia assolutamente chiara Nardella arriva anche ad agitare lo spettro di possibili conseguenze di carattere legale intervenendo in Consiglio dopo le feroci polemiche degli ultimi giorni sui social e più in generale sui media che adombravano una eventuale presunta “regia” dietro a tutto quanto si era consumato nella piazza con lo stesso Nardella che ha bloccato uno dei due attivisti rivolgendogli quei due famosi epiteti diventati ormai quasi un tormentone e rilanciati in pochissimi attimi in ogni dove.

“Ho sentito dire con grande stupore da alcuni esponenti politici” – ha esordito con veemenza Nardella – che il blitz su Palazzo Vecchio degli attivisti di Ultima generazione, i dimostranti, la vernice, i vigili del fuoco, gli agenti della municipale, i restauratori, i fotografi, i turisti indignati, sarebbe stato una messinscena. Questo commento, espresso anche da rappresentanti delle istituzioni, è ridicolo, meschino e offensivo. Al limite della diffamazione e, secondo il mio punto di vista, probabilmente perseguibile”. Ma Nardella non si è fermato qui e al culmine del suo intervento ha alzato fortemente la voce, come non gli capita spesso, aggiungendo: “Questo sospetto offende l’amministrazione, la polizia municipale, turisti e passanti. Offende i giornalisti e la città”. “Vergogna”, urla, ripetendolo tre volte. “Come risulta dalla relazione della municipale- prosegue- nessuno di noi era a conoscenza né della presenza dei manifestanti, né dei giornalisti. I quali del resto, sono tutelati dal diritto di cronaca. Anzi, ringrazio i giornalisti per il lavoro svolto, finalizzato anche a documentare l’accaduto. Io li ringrazio”. Secondo una prima stima i danni alla facciata si attesterebbero sui 30mila euro.

Ma l’intervento in aula di Nardella è servito anche ad annunciate l’intenzione a settembre di voler promuovere un confronto di livello nazionale tra le istituzioni locali, le città, i movimenti ambientalisti e le nuove generazioni su impegni concreti e non ideologici. “Dobbiamo – ha continuato il sindaco – definire un’agenda comune con punti concreti sul doppio obiettivo: tutela della natura, tutela della cultura. Ho già avuto modo di parlarne con i sindaci Gualtieri di Roma, Sala di Milano, Lo Russo di Torino, Manfredi di Napoli, De Caro di Bari, Lepore di Bologna. Già nei prossimi giorni inviterò a Palazzo Vecchio i referenti nazionali di questi movimenti e organizzazioni. Il vero tema per noi è rilanciare con tutta la forza, l’impegno della nostra città a favore dell’ambiente e della biodiversità. Fare di Firenze una grande capitale della lotta all’emergenza climatica. Realizzeremo a Firenze quest’anno, dopo l’estate, un grande appuntamento nazionale con sindaci e movimenti ambientalisti”. Fin qui la comunicazione sui fatti del “venerdì nero” di Piazza Signoria durata più di un’ora in cui Nardella ha anche riaffrontato le prossime sfide che interesseranno le città: clima, globalizzazione, ecologia, ambiente. L’altra nota riguardava il cosiddetto “affaire Del Re”. Qui è bastata una manciata di minuti, ringraziamenti compresi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ambientalisti, Blitz, Comunicazione, Consiglio comunale, Dario Nardella, Palazzo Vecchio

Potrebbero interessarti anche

Stop ai nuovi Airbnb in centro storico: adesso si preannunciano i ricorsi
3 Giugno 2023
Stop a nuovi Airbnb in Centro e Imu azzerata per tre anni a chi affitta per periodi lunghi
1 Giugno 2023
Nardella: ‘mille posti letto ad affitto calmierato negli studentati privati’
31 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy