• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nardella: “Se non arrivano i soldi pronto a staccare l’illuminazione”

12 Maggio 2020 // Luciano Mazziotta

Il 18 maggio i musei civici non riapriranno e nel bilancio mancano 200 milioni. Minoranze all’attacco: “Solo provocazioni che cadono nel vuoto. Il sindaco riferisca in Consiglio comunale”

Pronto a staccare l’illuminazione pubblica se lo Stato non gli darà una prima tranche della liquidità promessa e a considerare l’ipotesi di far pagare una retta, seppur minima, alla scuola materna se gli aiuti promessi da Roma continueranno a non arrivare. Intanto il 18 maggio i musei civici non riapriranno a partire da Palazzo Vecchio, perché farlo da qui a giugno costerebbe 1,5 milioni di euro che in questo momento non ci sono.

Il sindaco Dario Nardella

Il sindaco Dario Nardella è preoccupato e in un’intervista al Corriere lancia strali e provocazioni sulla situazione dei Comuni italiani alle prese con la Fase 2 dell’emergenza Coronavirus, quella che dovrebbe essere la ripartenza anche se di segnali in questo senso si continua a vederne molto pochi.

E aggiunge un altro tassello che non può non destare allarme: la voragine di 200 milioni nel bilancio dovuta ai mancati introiti tra ticket dei bus turistici, tassa di soggiorno, musei civici, tasse provenienti dai dehor di ristoranti e locali chiusi dal lockdown, senza contare le sospensioni degli altri tributi a causa dell’emergenza. Con in più un ulteriore problema: gli stipendi dei 4.100 dipendenti comunali che ammontano ogni mese a 15 milioni.

Federico Bussolin (Lega)

Ma le minoranze non ci stanno e attaccano duramente bollando l’uscita del primo cittadino fiorentino come “provocazioni che cadono nel vuoto”. “Comprendiamo – dice il capogruppo della Lega Federico Bussolin – le difficoltà attuali di chi amministra, ma un “buco” da 200 milioni ha un nome ed un cognome, una cattiva gestione della spesa pubblica e degli investimenti, e questa fa capo a Nardella non ad altri. Anziché spegnere le luci a danno dei cittadini, incominciamo a tagliare le spese improduttive”.

Alessandro Draghi (FdI)

E Alessandro Draghi (Fratelli d’Italia) aggiunge: “Ci sono altri modi di fare cassa, non credo che spegnere la città sia la manna dal cielo. Il provvedimento inciderebbe positivamente da un punto di vista di eco sostenibilità ma aumenterebbe i rischi per la cittadinanza, agevolando la microcriminalità organizzata e l’insicurezza per i fiorentini. Un aspetto questo che il Pd ha sempre sottovalutato e di cui deve farsene una ragione perché esistono in città problemi legati alla sicurezza”.  

Jacopo Cellai (F.Italia)

Per Jacopo Cellai (F. Italia) infine “C’è qualcosa che non ci torna sul bilancio di Palazzo Vecchio. Oggi il Sindaco parla di un deficit di 200 milioni, lo scorso 30 marzo nel corso del primo consiglio comunale telematico stimava una forbice tra i 110 e i 135 milioni. Comprendiamo bene il peso delle entrate di varia natura saltate da marzo ad oggi, ma come si arriva ai 200 milioni di deficit? Il Sindaco venga in Consiglio Comunale a spiegare nel dettaglio la situazione del bilancio. Sono settimane che chiediamo chiarezza in merito all’avanzo di amministrazione disponibile  e usato da moltissimi Comuni italiani per finanziare interventi in favore di imprese e famiglie che noi non abbiamo utilizzato ad oggi perché nel nostro caso è “indisponibile” data la nostra situazione contabile. Non bastano le provocazioni come quella di spegnere l’illuminazione pubblica. Servono a poco e trasmettono un grande senso di paura”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Draghi, bilancio, Dario Nardella, Fase 2, Federico Bussolin, Jacopo Cellai, liquidità

Potrebbero interessarti anche

Svolta Firenze: no a nuovi hotel in Centro, servizi raggiungibili in 15 minuti, paletti per affitti brevi
9 Gennaio 2023
Tiene l’economia fiorentina, ma nel prossimo bilancio più attenzione ai cittadini in difficoltà
31 Dicembre 2022
Boom di ingressi per i Musei aperti a Natale
27 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy