• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nascono in Toscana le nuove unità speciali contro il Coronavirus

28 Marzo 2020 // La Martinella di Firenze

Il Governatore della Toscana Enrico Rossi

A Firenze saranno 34, attive dalla prossima settimana: andranno nelle case dei potenziali contagiati e potranno effettuare i test di positività al Covid-19. In Regione ce ne sarà una ogni 30-50mila abitanti

Dalla prossima settimana in tutta la Toscana saranno attive le nuove unità speciali di continuità assistenziale formate da medici e infermieri specializzati e dedicate espressamente al Coronavirus. Si muoveranno in base alle richieste ricevute dai colleghi medici di famiglia e guardie mediche.

La nuova ordinanza, voluta espressamente dal Governatore Enrico Rossi, fa seguito alla precedente richiesta di reperibilità telefonica per i medici di medicina generale di reperibilità di 12 ore al giorno (dalle 8 alle 20) compresi festivi e prefestivi per gli assistiti,  e nelle prossime ore potrebbe già essere firmata dal Presidente Toscano.

Un accordo è già stato raggiunto con la Federazione dei medici di medicina generale e per quanto riguarda Firenze saranno 34 le postazioni approntate con medici e infermieri che, adeguatamente protetti, garantiranno ai positivi e sospetti al Covid-19 l’assistenza domiciliare. Questi ultimi potranno anche effettuare i test per la diagnosi di positività al virus. Il servizio nell’area fiorentina sarà suddiviso in tre parti: Firenze centro (non accessibile al pubblico, in zona Gavinana, dove lavoreranno 6 medici e altrettanti infermieri), sud-est (San Casciano, Bagno a Ripoli e Figline Valdarno) e nord-ovest (Scandicci, Sesto e Campi Bisenzio).

In Toscana ci sarà un’unità ogni 30-50mila abitanti a seconda delle zone. Una novità dunque di non poco conto innanzitutto per l’importanza di avere un team già a conoscenza delle problematica e abituato a muoversi in assoluta sicurezza e protezione che potrà seguire i pazienti positivi anche sul territorio (a domicilio) e visitare i “sospetti” con la possibilità di effettuare al volo un tampone: poi perché in questo modo i medici di famiglia potranno continuare a seguire i pazienti cronici e fragili già evitando l’aggravamento delle loro condizioni e l’eventuale ricovero in ospedale.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Enrico Rossi, Firenze, Regione Toscana, Unità speciali

Potrebbero interessarti anche

La Toscana omaggia Luciano Artusi col Pegaso d’Oro
21 Giugno 2022
Insieme in nome di un nuovo patto per la mobilità
6 Giugno 2022
Firenze è Comune Plastic Free 2022, il premio questa mattina nel Salone dei Cinquecento
4 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy