• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Natura e riscoperta del passato la proposta Enjoy per agosto

5 Agosto 2020 // La Martinella di Firenze

La piazza di Bellosguardo

Il battesimo con la passeggiata da Costa San Giorgio e Borgo San Niccolò. Prossimi appuntamenti: Bellosguardo, con le sue ville care ad artisti e letterati, e un viaggio nelle storie meno note di S. Maria del Fiore

Arte e natura un binomio difficile da coniugare: ma in una città come Firenze, dove la natura fa da padrona con lo splendore di Villa Bardini, il Giardino di Boboli e la collina di Bellosguardo, se poi dalla terrazza Bardini ci si affaccia verso la città si resta incantati dallo splendore della cupola del Brunelleschi. E qui il collegamento è facile trovarlo.

Ed ecco l’iniziativa di Enjoy Firenze, il cartellone di percorsi guidati alla scoperta dei tesori artistici e architettonici di Firenze e della Toscana in compagnia di esperti e archeologi curato da Cooperativa Archeologia (www.enjoyfirenze.it ingresso a pagamento alle visite, prenotazione obbligatoria allo 055/5520407 e a turismo@archeologia.it) che propone per il mese di agosto una serie di itinerari alla scoperta dei luoghi più intimi e segreti della città. Il battesimo c’è stato il 4 agosto con la passeggiata tra Costa San Giorgio e Borgo San Niccolò con arrivo finale al Giardino Bardini. Il prossimo appuntamento è per domenica 23 agosto alle ore 18 quando il tour si addentrerà nelle Storie di animali di pietra. Firenze raccontata attraverso i silenziosi animali che popolano il centro storico e in cui potremo anche ritrovare il carattere dei fiorentini: tenace e fedele ma anche possente e minaccioso.

Giovedì 27 agosto alle ore 18 è imperdibile la passeggiata sulla collina di Bellosguardo uno dei luoghi più affascinanti di Firenze. Da questo colle venne raffigurata Firenze nella celebre pianta della “Catena” conservata in Palazzo Vecchio. Durante la visita si scopriranno i luoghi cari ad artisti e letterati,  e tanti aneddoti storici. Alla fine di questo percorso “intellettuale” ci ritroveremo davanti alla Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto, nella cui sagrestia era collocata in origine l’Annunciazione di Leonardo da Vinci: l’itinerario si concluderà al Boschetto, all’interno del parco di Villa Strozzi, ristrutturato e riprogettato a metà dell’Ottocento da Giuseppe Poggi l’architetto di Firenze capitale.

Tanta atmosfera infine lunedì 31 agosto alle ore 20,30 con “All’ombra della Cupola, 600 anni dopo la sua costruzione. Itinerario per fiorentini doc, ma non solo!” omaggio a Filippo Brunelleschi perché proprio nel 1420 iniziò la costruzione della cupola per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Sarà ricordata la cupola ma anche le storie meno note che sono accadute sotto la sua vigile presenza. Per affrontare questa visita bisogna dimenticarsi il tempo presente e immergersi in una soffitta dove ritrovare storie e oggetti del passato, quando la cupola cominciava a prendere forma e per le vie strette si raccontavano aneddoti e storie curiose, e con la complicità della sera il passato diventa presente. Rivivetelo questo passato e pensate per un momento di essere un personaggio vicino al Brunelleschi che ha contribuito alla nascita di questo splendore.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Enjoy, estate, percorsi, proposte

Potrebbero interessarti anche

Lavori in Oltrarno, da lunedì C3 e C4 deviate
14 Gennaio 2023
Tempo libero, musica, sport, libri: è il settembre di Anconella Garden
2 Settembre 2022
Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis
5 Agosto 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy