• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nei palii degli studenti lotta, speranza e rinascita contro il Covid

23 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Domani saranno i protagonisti del San Giovanni Solidale in piazza Santa Croce. Le opere poi verranno consegnate ai quattro ospedali cittadini e alla centrale operativa del 118

Da sinistra le realizzazioni di Michela Wu, Elena Regini e Sofia di Simone

Al centro è raffigurato il Caduceo, simbolo dei Medici, e sotto ad esso un medico dotato di camice dal qualespunta la S di Superman, come riferimento a tutti coloro che lavorano in prima linea contro il Covid-19: negli angoli invece ci sono le quattro bandiere delle squadre del calcio storico. Così Sofia di Simone del liceo artistico ISS Alberti Dante ha raffigurato la lotta quotidiana di medici, sanitari e volontari contro il Coronavirus: domani, 24 giugno, il suo palio sarà protagonista assieme a quelli di altri quattro compagni, del San Giovanni Solidale che prenderà il via alle 18 in Piazza Santa Croce.

Una Festa del Patrono quest’anno molto diversa dalle precedente senza Fochi e senza Calcio Storico causa pandemia, ma dedicata interamente alla solidarietà , nel corso della quale verranno consegnati dal sindaco Dario Nardella i Fiorini che quest’anno andranno a personalità del mondo della sanità e del sociale (https://www.lamartinelladifirenze.it/vigilia-di-s-giovanni-con-quattro-colori-domani-i-fiorini/).

I palii di Marialuce Toninelli e Tommaso Rossi

Il palio creato da Elena Regini del liceo Alberti Dante è invece elaborato in stile Liberty e Art Nouveau e rappresenta un augurio di rinascita della città in questo momento storico: gli iris fioriti, simbolo di Firenze, ne indicano la ripresa; il giocatore dei Rossi, con alle spalle piazza del Duomo cerca di bloccare il virus che ha a sua volta fermato la città.

Nel lavoro di Michela Wu, sempre del liceo Alberti Dante, è stata presa come riferimento l’opera ‘Capodanno cinese a Bangkok’ di Galileo Chini che si trova agli Uffizi: sullo sfondo c’è lo skyline di Firenze e le lanterne sono state trasformate in virus, mettendo il drago come rappresentativa del virus stesso; lateralmente c’è lo stendardo della squadra di calcio storico dei Verdi mentre i personaggi in primo piano sono senza faccia, tranne quello centrale, per rappresentare le persone ignare della gravità della situazione, come è successo all’inizio della pandemia. Al centro invece c’è l’eroe che cerca di sconfiggere il virus con la spada.

Tommaso Rossi del liceo artistico di Porta Romana, nel suo palio ha rappresentato la facciata della chiesa di Santo Spirito che risalta su un cielo sereno e luminoso, mentre in primo piano ci sono il giglio unito alla caratteristica colomba simbolo dei Bianchi. La colomba tagliata a metà per completare la forma del giglio rappresenta l’unione tra il calcio storico e gli ospedali di Firenze.

Infine, Marialuce Toninelli, del corso di perfezionamento di Arti grafiche del liceo artistico Porta Romana, ha realizzato un palio che si focalizza sulla caratteristica propria del calcio storico di saper lottare con vigore per raggiungere la vittoria. Raffigurati ci sono piazza Santa Croce e i calcianti impegnati in scene di gioco. La partita del mondiale contro il Covid è ancora in corso, ma alla fine saranno l’umanità e la vita a trionfare. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Covid-19, Palio, San Giovanni, Solidarietà, studenti

Potrebbero interessarti anche

Chiara Ferragni e Federica Pellegrini nuove testimonial di ‘Corri la Vita’
19 Settembre 2023
Sport, arte e solidarietà: torna domenica 24 l’appuntamento con Corri la Vita
15 Settembre 2023
Guida auto senza assicurazione e revisione, ma è anche ricercato: arrestato
14 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinarono un turista in via de’ Benci: per 3 anni non potranno frequentare i luoghi della movida

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento

18 Settembre 2023

Sport

Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile

21 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy