• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nel Giardino di Boboli si rappresenta l’Apocalisse

13 Settembre 2023 // Luciano Mazziotta

Nei pomeriggi dal 27 al 30 settembre gli angoli più suggestivi del parco daranno vita, per la regia di Riccardo Massai e con un centinaio di attori, a una grande rappresentazione itinerante ispirata al Libro della Rivelazione

L’Apocalisse esplode a Boboli. Dal 27 settembre, per quattro giorni consecutivi il giardino mediceo si trasformerà nel teatro di una maxi rappresentazione itinerante per la regia di Riccardo Massai. “Apocalisse a Boboli. Visioni dal Libro di Giovanni”, questo il nome dello spettacolo, frutto della collaborazione tra Gallerie degliUffizi, Associazione Culturale Archètipo ed Elsinor Centro di Produzione Teatrale. L’evento performativo, che coinvolgerà oltre 100 artisti fra attori, musicisti, danzatori, performer e sarà strutturato in una narrazione a sei tappe, è una reinterpretazione in chiave contemporanea dell’Apocalisse biblica con l’intento di coinvolgere gli spettatori nell’ itinerario della performance, dando vita ad una sorta di rito contemporaneo. Il pubblico di Boboli sarà così condotto dentro l’Apocalisse stessa, ambientata negli angoli più suggestivi del giardino storico, da una tappa all’altra insieme agli artisti, in una specie di preghiera collettiva. Il contrasto tra gli spazi armoniosi di Boboli e il caotico turbinio della narrazione biblica diverrà così emblema del binomio caos-ordine cielo-terra; la sintesi tra eternità e contemporaneità, insita nei contenuti dell’Apocalisse, emerge ulteriormente nell’adattamento del testo, in cui il racconto di Giovanni si snoda attraverso sei “stazioni” collocate in punti strategici del Giardino.

Qui il pubblico potrà raccogliersi e partecipare in prima persona ai momenti più cruciali e drammatici della fine del mondo. In ciascuno di questi luoghi, troverà ad aspettarlo un lettore su un pulpito, impegnato a declamare un brano dell’Apocalisse; nello stesso momento un gruppo di danzatori e artisti daranno corpo teatrale alle parole, evocando le visioni del Libro della Rivelazione. “Il pubblico – spiega il regista Riccardo Massai – assiste ad una sacra rappresentazione che è cammino di salvezza: il testo integrale invita alla riflessione e, anche se tutti dobbiamo morire, Apocalisse dice a ciascuno di noi: ‘Io non cancellerò il suo nome dal libro della vita, ma il suo nome riconoscerò davanti al Padre mio e davanti ai suoi angeli!’ Chi di noi non ha vissuto?”

La rappresentazione si terrà da mercoledì 27 a sabato 30 settembre, ogni giorno, dalle 14 alle 17.30. Nel pomeriggio del 26 con gli stessi orari, si svolgerà la prova generale, anch’essa aperta al pubblico del Giardino (ingresso gratuito con l’acquisto del biglietto di ingresso a Boboli valido esclusivamente per la giornata selezionata). “Secondo la Bibbia – aggiunge il direttore delle Gallerie Eike Schmidt -, la storia dell’umanità inizia in un giardino e finisce in una città: la Gerusalemme celeste. La scelta di mettere in scena la sacra rappresentazione dell’Apocalisse di San Giovanni nel nostro Giardino di Boboli mantiene viva la tensione tra giardino e città, tra origine e destino, tra colpa e redenzione, e così facendo lo rende attuale per ogni spettatore”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:apocalisse, Giardino di Boboli, rappresentazione itinerante

Potrebbero interessarti anche

Caffetterie a Boboli: il Tar respinge il ricorso di Opera che adesso andrà al Consiglio di Stato
27 Maggio 2023
Ponte del 25 Aprile: ancora numeri record per Palazzo Pitti, Uffizi e Giardino di Boboli
26 Aprile 2023
Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie
28 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy