• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nella sua San Frediano adesso una via ricorda Don Cuba

3 Dicembre 2022 // Luciano Mazziotta

La strada si trova nel tratto tra piazza Verzaia e Borgo San Frediano. La cerimonia di intitolazione a 16 anni dalla scomparsa del sacerdote che operò per i ragazzi del quartiere e per i detenuti delle carceri

Don Cuba torna nella sua San Frediano a sedici anni dalla morte. Al sacerdote, pilastro della chiesa fiorentina del ’900, è stata intitolata una strada in San Frediano, rione dove ha vissuto e portato avanti il suo apostolato. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, l’assessora alla Toponomastica Maria Federica Giuliani, il presidente della commissione toponomastica Mirco Rufilli, il presidente dell’associazione Don Cuba Franco Lucchesi, monsignor Vasco Giuliani e il presidente della Rondinella del Torrino Roberto Ciulli. Da oggi il tratto tra piazza Verzaia e Borgo San Frediano, in pratica la continuazione di via Lungo le Mura di Santa Rosa, porterà il nome di don Danilo Cubattoli, spentosi a 84 anni la sera del 2 dicembre 2006.

“Vogliamo celebrare il centenario della sua nascita – ha sottolineato Giuliani – don Cuba era un prete, ruvido e diretto, amico di barboni e carcerati ma anche dei grandi registi un personaggio di grande spessore, apprezzato da tutti, dalla gente più semplice fino ai teologi. Ha dedicato tutta la  vita e la sua grande intelligenza alla sua vocazione. Con Fioretta Mazzei e Ghita Vogel operò a favore dei ragazzi di San Frediano. Senza dimenticare, naturalmente, che per trent’anni fu cappellano delle carceri, Murate, Santa Verdiana, Sollicciano. Gli dedichiamo questa intitolazione per ciò che ha regalato a Firenze e per ciò che ha lasciato in eredità alla nostra comunità interpretando il suo magistero con la voce delle persone e facendosi vicino alle necessità della gente comune”.

Con Ghita Vogel fondò una casa famiglia che accolse tanti ragazzi avviandoli al lavoro; fu anche pioniere dei cineforum, che portò anche nelle carceri delle Murate e di Santa Verdiana, oltre che tra i suoi giovani del quartiere. Grande appassionato di sport e ciclista a sua volta era stato amico inseparabile di Gino Bartali, di Fiorenzo Magni e più tardi di Gastone Nencini. Memorabile infine nel 1954 il viaggio in Africa, 19mila chilometri su una moto, per celebrare una messa sulla vetta del Kilimangiaro per i lavoratori di tutto il mondo. 

“Ringraziamo l’amministrazione comunale per aver accolto la nostra proposta, avanzata attraverso una raccolta firme due anni fa – ha dichiarato Franco Lucchesi, presidente dell’Associazione Don Cuba – un luogo che porta il nome di don Danilo Cubattoli non poteva che essere in San Frediano, il suo quartiere. Il Cuba, come veniva chiamato da tutti, è stato il prete del popolo, vicino ai poveri, ai carcerati, agli ultimi, sempre pronto ad ascoltare ed aiutare chi aveva bisogno, fin da quando in Seminario ogni giorno raccoglieva il pane avanzato in refettorio e lo distribuiva, con la complicità di due compagni, Renzo Rossi e Lorenzo Milani, ai ragazzi del rione che soffrivano in quel tempo la fame, calando un cestino dalla finestra della sua camera perché allora era vietato ai seminaristi incontrare i ragazzi del rione”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Don Cuba, Intitolazione, strada

Potrebbero interessarti anche

Firenze intitola una piazza a Carla Nespolo
4 Marzo 2023
Il Belvedere di Piazzale Michelangelo intitolato a Franco Zeffirelli
12 Febbraio 2023
Un convegno e una messa ricordano Don Cuba, prete del popolo
30 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy