• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Nessuno escluso”, 130mila euro da CR Firenze per l’inclusione nei centri estivi

16 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Le iniziative, che hanno preso il via già ieri, sono rivolte a bambini e ragazzi con disabilità. Teatro, danza, musica, calcio e lezioni di informatica alcune delle discipline che si possono scegliere

“Nessuno escluso”. E’ il forte slogan scelto da Comune e Fondazione CR Firenze per presentare le iniziative ricreative nei centri estivi cittadini per bambini e ragazzi in situazioni di disabilità. Le proposte, che hanno ricevuto uno stanziamento di 130mila euro, sono state presentate dal direttore della Fondazione Gabriele Gori e dall’assessore all’ educazione Sara Funaro. Il finanziamento consentirà l’attivazione di interventi che coinvolgeranno 40 quaranta bambini dai 3 ai 14 anni, coordinati da un’equipe di psicologi, psicomotricisti, educatori.

L’assessore all’educazione Sara Funaro e il Direttore della Fondazione CR FIrenze Gabriele Gori

Le prime due esperienze hanno avuto inizio proprio ieri in concomitanza con la presentazione. L’Associazione Paracadute di Icaro promuove fino al 31 luglio alla scuola Damiano Chiesa (Via di Tozzoli alle Cascine del Riccio) corsi di teatro, danza, teatro danza, musica e arti visive mentre il Consorzio Martin Luther King anima, fino al 4 settembre al Centro polivalente Metropolis (Via Liguria 4, alle Piagge), laboratori di carattere artistico (mandala, disegni, collage) e attività ludico ricreative e giochi. Il Centro è gestito dal Consorzio Martin Luther King in sinergia con l’Associazione di volontariato Ieri Oggi Domani e la Diaconia Valdese Fiorentina, con il supporto di Oxfam.  

“Le famiglie e i bambini – ha detto il Direttore Generale di Fondazione CR Firenze Gabriele Gori – non possono e non devono essere lasciate sole. La vera cifra dell’inclusione è infatti la risultante di molti fattori: la costruzione della fiducia tra bambini, famiglie e istituzioni; la presenza e la disponibilità di mezzi e strumenti per percorsi personalizzati; una collaborazione leale e concreta tra tutti gli adulti cui gli alunni con disabilità sono affidati e, non da ultimo, la collaborazione con gli enti locali per il potenziamento dei servizi in favore dei disabili. Questo intervento vuole essere, quindi, un monito e uno stimolo ad una collaborazione fattiva”.

Gli altri due sodalizi coinvolti sono l’ Associazione Differenze culturali e non violenza onlus che organizza nella propria sede (Via Luna 14) dal 22 giugno al 25 settembre attività ludiche e didattiche oltre a laboratori musicali ed artistici; e l’ Unione polisportiva dilettantistica Isolotto che promuove nella sua sede (Via Pio Fedi, 7) dal 6 luglio al 7 agosto, con appendici anche a dicembre, attività calcistica con ragazzi disabili del gruppo “calcio integrato” e con istruttori FIGC e laboratori di informatica, di apprendimento digitale e di consolidamento delle competenze di base. Il costo della partecipazione è fortemente ridotto per garantire il pieno accesso a tutti.

“Grazie alla Fondazione – ha detto – Funaro che ci è stata sempre accanto nel sostenere tutte le iniziative per l’inclusione scolastica. Queste devono tener conto dei più fragili e i centri estivi che abbiamo fortemente voluto devono essere inclusivi. I bambini con disabilità e le loro famiglie sono tra quelli che hanno più sofferto questo periodo di isolamento”. Gratitudine alla Fondazione è stata espressa anche da Mirko Dormentoni, in rappresentanza dei presidenti dei cinque Quartieri, “perché aiuta i nostri territori a non lasciare nessuno escluso”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Centri Estivi, Disabilità, Fondazione CR Firenze, Sara Funaro

Potrebbero interessarti anche

Minigolf alle Piagge e yoga all’Anconella
20 Dicembre 2022
Al via oggi il servizio di accoglienza per i senza dimora
5 Dicembre 2022
A scuola s’impara l’educazione finanziaria
1 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy