• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nuova rivoluzione viabilità, lungarni senza traffico da settembre

23 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

De’ Medici, Acciaiuoli e Archibusieri pedonalizzati, ma per andare in Oltrarno da Corso Tintori il percorso alternativo allunga il tragitto di quattro minuti passando anche dalla Stazione

Il nuovo lungarno Acciaiuoli

Dopo Piazza Duomo, piazza Pitti e via Tornabuoni tocca adesso al lungarno Archibusieri e al lungarno Acciaiuoli. E quella che troveranno i fiorentini appena rientrati dalla ferie sarà una nuova e ulteriore rivoluzione viabilistica che andrà a toccare una delle aree più vaste della città. “Una svolta epocale”, l’ha già definita il sindaco Dario Nardella che ha annunciato la novità clamorosa, la cui intenzione è quella di “incidere in maniera significativa nella tutela di un’area di pregio”.

Insomma prepariamoci con scarpe comode e fisici allenati perché a settembre la nuova grande pedonalizzazione prevista dall’amministrazione fiorentina sarà realtà. E speriamo soltanto che, parallelamente, sia ben supportata da un servizio di trasporto pubblico puntuale ed efficiente. “Ogni giorno, nel periodo pre-Covid, -ha detto il primo cittadino fiorentino- transitavano sotto il Corridoio Vasariano 8.000 veicoli, due milioni e mezzo l’anno. Credo sia il momento di voltare pagina. Vogliamo tutelare in questo modo una delle zone più belle e artisticamente importanti di Firenze, quella adiacente alle Gallerie degli Uffizi e al Corridoio Vasariano”.

Dunque, vediamo di capire come funzionerà questa ennesima rivoluzione. La prima fase riguarderà la chiusura del lungarno Acciaiuoli al traffico di attraversamento. Resta in vigore la viabilità già usata durante i lavori, quindi accesso consentito solo ai frontisti e carico/scarico merci con accesso lato di via Tornabuoni e uscita da vicolo dell’Oro-Borgo Santi Apostoli-piazza Santa Trinita-via Tornabuoni. Per gli autorizzati al transito su lungarno Diaz, itinerario lungarno Archibusieri-Por Santa Maria-Borgo Santi Apostoli-piazza Santa Trinita-via Tornabuoni.

La seconda fase riguarderà la pedonalizzazione vera e propria. I Lungarni Acciaiuoli e Archibusieri diventano divergenti da Por Santa Maria: lungarno Archibusieri cambia di senso da Ponte Vecchio verso piazza dei Giudici, idem lungarno Anna Maria Luisa De’ Medici con transito ammesso solo agli autorizzati zona pedonale (carico/scarico merci, residenti ecc). Anche lungarno Acciaiuoli torna verso Ponte Santa Trinita, ma solo per gli autorizzati al transito in area pedonale (compresi residenti, passi carrabili, carico/scarico merci nelle finestre previste ecc). Chi arriva da Por Santa Maria (e quindi già autorizzato al transito in area pedonale) dovrà obbligatoriamente svoltare su lungarno Archibusieri verso piazza dei Giudici. Contestualmente alla pedonalizzazione dell’asse dei tre lungarni, cambieranno i percorsi di attraversamento per i residenti ztl A e O.  Resta la possibilità di passare dai varchi di via dei Bardi (e continuare su via Barbadori-Borgo San Jacopo) e piazza Pitti come staffa di collegamento Oltrarno-San Niccolò. Confermato il via libera al transito anche per i residenti dell’area pedonale Pitti.

Per andare in Oltrarno si potrà usare anche un nuovo percorso alternativo che sarà realizzato per settembre: ovvero Corso Tintori-via dei Benci-via Verdi-via Sant’Egidio-via dei Pucci-via dei Gori- piazza San Lorenzo-via del Melarancio-piazza dell’Unità Italiana-piazza Stazione-via della Scala-piazza Santa Maria Novella-via dei Fossi-piazza Goldoni. Non proprio una inezia perché questo tour comporterà un allungamento del tragitto di 4 minuti rispetto all’attraversamento dei lungarni De’ Medici-Archibusieri-Acciaiuoli. “Un piccolo sacrificio – aggiunge l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – per la tutela del patrimonio artistico e culturale della città”. Resta da capire se i fiorentini la penseranno come lui, ma crediamo già di sapere quale sarà la riposta.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, Lungarno Acciaiuoli, Oltrarno, pedonalizzazione, Stefano Giorgetti, Viabilità

Potrebbero interessarti anche

Svolta Firenze: no a nuovi hotel in Centro, servizi raggiungibili in 15 minuti, paletti per affitti brevi
9 Gennaio 2023
Il Natale del sindaco Nardella fra i doni al Meyer e alla Casa Famiglia San Paolino
24 Dicembre 2022
Ponte al Pino, da domani scatta il nuovo assetto della viabilità
21 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy