• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Nuovi limiti e più tutele contro la malamovida, ok alla proroga del Regolamento Unesco

15 Aprile 2023 // Luciano Mazziotta

Ferme per 3 anni le autorizzazioni a nuove aperture alimentari in Centro Storico. Alle strade già “disciplinate” per vocazione commerciale storica si aggiungono via della Condotta, Martelli, dei Servi e Borgo San Jacopo

Ferme per tre anni le autorizzazioni a nuove aperture alimentari e di somministrazioni nel Centro storico, insieme a un aumento delle tutele contro la malamovida. Sono i due punti fermi contenuti nella delibera approvata in Giunta su proposta dell’assessore al commercio Giovanni Bettarini che successivamente sarà portata all’attenzione del Consiglio Comunale. Palazzo Vecchio dunque proroga per un ulteriore triennio il regolamento “per la tutela e per il decoro del patrimonio culturale del Centro Storico Unesco” introdotto una prima volta nel 2016 e rinnovato l’ultima volta nel 2020.

Giovanni Bettarini

Nelle intenzioni di Bettarini ma anche del sindaco Dario Nardella non c’è però soltanto la proroga delle misure già applicate ma anche un adeguamento e un potenziamento delle restrizioni e delle sanzioni per salvaguardare il centro e la sua vivibilità per i residenti. “Non solo confermiamo il blocco delle licenze ma interveniamo sulle difficoltà emerse in questi ultimi anni” spiega Bettarini che ha ricorda come grazie al regolamento Unesco il trend delle attività alimentari di commercio e di somministrazione in centro storico è diminuito sensibilmente sia in termini di consistenza assoluta che di nuove aperture: se nel decennio 2005/2015 si erano infatti complessivamente più che triplicati, negli anni a noi più vicini bar e ristoranti sono rimasti stabili e sono leggermente diminuite le attività alimentari.    

La delibera, che adesso sarà portata all’attenzione del Consiglio comunale, prevede il rinnovo per altri 3 anni del divieto di insediamento di nuove aperture di attività di somministrazione di alimenti e bevande e attività di commercio al dettaglio in sede fissa di generi alimentari e di attività artigianali o industriali di preparazione o vendita di prodotti del settore alimentare, oltre al divieto del trasferimento di attività esistenti dall’esterno all’interno del centro storico patrimonio mondiale Unesco. Se verrà approvata però saranno aggiunti al regolamento alcuni adeguamenti. In primis aumenteranno le strade da sottoporre a disciplina “specifica” nel segno di una vocazione commerciale “storica” da consolidare e tutelare (accanto a Ponte Vecchio, via Tornabuoni, via Maggio, via dei Fossi, Lungarno Corsini e le piazze di Santa Trìnita, degli Antinori e dei Frescobaldi viene proposto l’inserimento di via della Condotta, via Martelli, via dei Servi e Borgo San Jacopo).    

Poi, per contrastare il consumo di alcolici e tutelare la qualità della vita dei residenti, è stato deciso di introdurre – a fianco del divieto di vendita di alcolici finalizzata ad un consumo che avvenga fuori dall’esercizio e oltre l’area attrezzata per il consumo sul posto dalle 21 alle 6 – il divieto di svolgere attività di somministrazione direttamente su suolo pubblico o da sporti prospicienti la pubblica via. Inoltre vengono introdotti l’obbligo di sistemi di accesso regolamentato attraverso documento o badge per i magazzini di custodia e deposito per conto terzi e ulteriori limiti per evitare che la somministrazione dentro i locali possa trasformarsi in attività di pubblico spettacolo. Infine viene potenziato il sistema sanzionatorio, con provvedimenti più severi che, in caso di reiterazione del mancato rispetto delle norme in materia di alcol, vanno da una sospensione minima dell’attività per 5 giorni, che diventano 10 alla seconda reiterazione e 15 dalla terza in poi. 

Argomenti:movida, proroga, regolamento, Unesco

Potrebbero interessarti anche

Sicurezza, prorogata di altri 120 giorni chiusura obbligatoria di minimarket in 36 strade cittadine
3 Gennaio 2025
Prorogate al 31 dicembre le vetrofanie di parcheggio per i residenti
17 Settembre 2024
Tornano gli steward nelle piazze della movida: resteranno in servizio fino al 6 gennaio
5 Aprile 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy