• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Oltre 300 banchi espositivi, domenica allo stadio c’è la Fiera d’autunno

12 Novembre 2021 // La Martinella di Firenze

Fermata a primavera dal Covid, la kermesse organizzata dagli ambulanti Fiva-Confcommercio torna a riempire le strade attorno al Franchi in un tripudio di colori e di varietà delle proposte

Domenica 14 novembre la zona stadio e precisamente viale Maratona, Viale Paoli e Viale Fanti si trasformeranno in un gigantesco outlet ma la caratteristica principale di questo “particolare outlet” è che è formato da tanti tanti variegati e variopinti banchi che invaderanno le tre vie. La fiera di primavera fermata dal Covid si è trasformata in Fiera D’Autunno. Evento organizzato dagli ambulanti di FIVA- Confcommercio, con oltre trecento stand dislocati intorno allo Stadio Franchi. E proprio per garantire il distanziamento e la sicurezza di operatori ed avventori, l’area espositiva di questa diciannovesima edizione sarà ampliata rispetto al solito, confermando il primato della fiera promozionale quale più grande realizzata nel comune di Firenze.

I tanti visitatori attesi alla Fiera potranno passeggiare e fare shopping dalle ore 9 alle ore 19. Può essere una ottima occasione per cominciare a pensare ai pensierini di Natale. La mamma ama le piante? Eccola servita fiori e piante per rinnovare terrazze e giardini. Papà è appassionato di stampe e libri antichi? Nessun problema vari banchi sono lì a risolvere il problema. I piccoli di casa saranno sicuramente accontentati dai colori e dai prodotti variegati e fantasiosi di giocattoli. Senza tralasciare bigiotteria, calzature, pelletteria, profumi e cosmetici e anche vari stand dedicati alla natura. Verso le 12.30 poi ci si potrà sbizzarrire con la varietà di prodotti gastronomici sia da portare via che da mangiare per strada. Non mancheranno le specialità della rosticceria ed è obbligatorio finire in dolcezza tra gelati, brigidini e altre golosità.

“Lo stop imposto dalle regole per il contenimento dell’emergenza Covid non ha scalfito la voglia di partecipare a iniziative che ormai fanno parte del calendario di fiorentini e non solo – sottolinea il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni – La Fiera di Primavera, quest’anno “Fiera d’Autunno” si appresta ormai a festeggiare venti anni di vita e non accenna minimamente a perdere il suo smalto. La ricetta dei mercati continua a funzionare e a piacere alla gente, perché mescola l’evento commerciale con la possibilità di vivere la città, riappropriarsi delle sue strade, incontrare gli altri. Insomma è anche un momento di socialità e condivisione importante, che ogni volta si rinnova nel quartiere. Se poi c’è anche l’opportunità di fare buoni affari, approfittando delle offerte speciali che applicheranno molti stand, il successo è assicurato.”

Argomenti:fiera d'autunno, Fiva Confcommercio, mercato, stadio

Potrebbero interessarti anche

Il Mercato delle Cure “perde” il banco di frutta e verdura: dopo 44 anni Marisa e Mario chiudono
28 Febbraio 2025
Lega, “Pd decide senza ascoltare i cittadini”. Pierguidi: “I fiorentini vogliono la tramvia”
17 Agosto 2024
Oggi l’incontro Funaro-assessori e domani primo Consiglio Comunale
15 Luglio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy