• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pereira: opere “mini” per i più piccoli e selfie con i cantanti

22 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

Ecco il progetto del neo sovraintendente per avvicinare i giovani al Maggio con la collaborazione della Scuola di musica di Fiesole. Quasi 60mila i bambini coinvolti ogni anno alla Scala

Alexander Pereira

Opere “mini” per gli spettatori più piccoli e selfie in platea con gli attori e i cantanti. E’ una delle idee, sulla base dell’esperienza già fatta a Milano alla Scala, che Alexander Pereira vorrebbe portare in riva all’Arno.

Dell’attenzione ai più giovani e al contemporaneo il neosovraintendente del Maggio da anni ne fa una missione, un cardine delle sue politiche non solo per allargare il pubblico ma per una precisa volontà culturale. E i fatti gli hanno dato ragione se è vero che sono quasi 60mila, nel capoluogo lombardo, i bambini coinvolti ogni anno.

“E’ stato il mio successo più grande – dice -, la cosa più bella. Ho già chiesto al coordinatore artistico Pierangelo Conte di trovare 10-12 date nella programmazione per i giovani. Per 20 anni si è cercato di avvicinare alla lirica i giovani dai venti anni in su, ma così facendo si è persa una generazione. Bisogna rivolgersi a chi ha 8 anni, portarlo a teatro più volte e così quando sarà grande lo sentirà un po’ come suo”.

Il Barbiere di Siviglia per bambini (foto di Marco Brescia & Rudy Amisano)

Per realizzare tutto ciò c’è già pronto il progetto “Grandi spettacoli per i piccoli”, varato con enorme successo appunto alla Scala, con rappresentazioni accorciate di 45 minuti, una voce narrante, la musica eseguita da ragazzi delle accademie e poi gli attori che ancora in costume vanno tra il pubblico: così i bambini possono parlare, stare con loro e farsi anche un selfie ricordo.

“Voglio fare lo stesso qui – prosegue Pereira-. Chiederò alla scuola di musica di Fiesole di collaborare per darci i ragazzi che suoneranno. Sono convinto che anche qui sarà un successo”. Alla Scala il progetto ha esordito nel 2014 con la Cenerentola di Gioacchino Rossini. In cinque anni ha superato le 150 rappresentazioni e coinvolto oltre 250.000 fra ragazzi, familiari e insegnanti. Dopo La Cenerentola è proseguito con Il flauto magico e Il Ratto dal serraglio di Mozart. Poi nel cento cinquantenario della morte del compositore marchigiano, Rossini è tornato con Il barbiere di Siviglia e nel 2018/19 è stata la volta di Gaetano Donizetti con L’elisir d’amore.

Per festeggiare il successo ottenuto quest’anno torna in scena il titolo da cui tutto è partito: la Cenerentola diretta da Pietro Mianiti con la regia di Ulrich Peter. Fino al 5 aprile 2020 sono 25 le rappresentazioni aperte e scuole e famiglie che coinvolgeranno il teatro scaligero.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alexander Pereira, Maggio Musicale, musica, Teatro

Potrebbero interessarti anche

E le Cascine si trasformano in un set Fantasy per Firenze Cosplay Festival
31 Maggio 2023
Nasce il Florence Music Summer Contest: iscrizioni fino al 10 luglio
24 Maggio 2023
Si scaldino strumenti e voci: aperte le iscrizioni per il Sound Bridge Contest
5 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy