• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Opposizioni scatenate: “Scelta politica portar via la Fiorentina da Campo di Marte”

26 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

Passa in Consiglio l’atto di indirizzo per il nuovo stadio a Novoli. E Michele Pierguidi (Pd) attacca il suo partito: “Preoccupati che il Franchi faccia la fine del Flaminio”

L’intervento di Michele Pierguidi in Consiglio

Game over, gioco finito. E il rischio, anzi verrebbe da dire quasi la certezza, è che a farne le spese siano uno dei monumenti nazionali più conosciuti nella storia dell’architettura italiana e un intero quartiere: messi da parte come si può fare per una carta straccia o un paio di scarpe che non servono più.

L’esito della votazione sulla variante Stadio-Mercafir

Nel 2023 la Fiorentina non disputerà più gli incontri casalinghi al Franchi ma in un impianto nuovo che dovrebbe sorgere nell’area sud della Mercafir a Novoli. Il via libera in Consiglio all’atto di indirizzo (che prevede anche la concentrazione del mercato nell’area nord attraverso la realizzazione del nuovo Centro alimentare polivalente) è arrivato con 22 voti favorevoli, 7 contrari e 3 astenuti.

Ma si è portato dietro anche una spaccatura a livello di Partito Democratico e l’intervento appassionato in aula di Michele Pierguidi, presidente Pd del quartiere 2, che ha attaccato duramente la sua maggioranza strappando applausi ai banchi dell’opposizione. “Questa è una scelta politica – ha detto – e noi siamo preoccupati come quartiere che il Franchi faccia la fine dello stadio Flaminio”.

L’assessore all’urbanistica Cecilia Del Re

Scelta politica – di portare via la Fiorentina da Campo di Marte – di cui la maggioranza di centrosinistra si è assunta la responsabilità attraverso le parole prima del capogruppo Pd Armentano il quale ha affermato che “Il voto segna un punto fondamentale nel percorso verso la nuova Mercafir e il nuovo stadio della città: un passaggio determinante per il futuro di Firenze e per il suo sviluppo” e poi dello stesso sindaco Dario Nardella (non presente però in aula) che ha commentato l’esito del voto: “E’ la dimostrazione del fatto che noi facciamo sul serio e rispondiamo con i fatti alle domande, ai dubbi e alle interrogazioni. Questa volta Palazzo Vecchio è non è stato fast, ma ultra fast”.

Resta poi da capire cosa succederebbe nel caso in cui la perizia di valutazione del terreno, visto che si tratta comunque di un bene comunale, desse come esito una cifra superiore ai 6 milioni di euro che Commisso sembrerebbe essere disposto a sborsare per divenire proprietario dell’area. Ma questa appunto è un’altra storia che potrebbe anche avere un finale non previsto e molto amaro. Dal canto suo, presentando la variante semplificata, l’assessore all’urbanistica Cecilia Del Re non ha rinunciato a tirare un paio di stoccate alla Soprintendenza che invece nell’ultimo incontro svoltosi un paio di settimane fa con i rappresentati del quartiere 2 e la stessa Del Re, qualche piccola apertura su una riqualificazione del Franchi l’aveva pur fatta ferma restando l’intoccabilità delle curve e delle scale elicoidali.

Ma di questa apertura non se ne è voluto tenere conto fermandosi all’unico progetto dell’architetto Casamonti, che invece le curve voleva abbatterle e quindi non avrebbe mai avuto l’ok da parte del Sovrintendente Pessina, senza sentirne altri, e in forza di ciò scegliere la strada del nuovo impianto. “Oggi – ha detto – inizia un nuovo percorso. Andiamo avanti nel rispetto dei tempi verso il nuovo stadio e il nuovo mercato ortofrutticolo.  Il Franchi sta a cuore a tutti, ci impegneremo a trovare i finanziamenti per il suo riuso”.

Durissimi i commenti delle opposizioni: per Federico Bussolin (Lega) “si manca di rispetto alla storia della Fiorentina, ai fiorentini ed a Commisso: il progetto del nuovo stadio nasce senza una visione di quel che sarà il Franchi”. Aggiungono Antonella Bundu e Dmitrij Palagi: “La maggioranza si nasconde dietro la tecnica. Ma la scelta tutta politica di Amministrazione e maggioranza rimane: spostare la Fiorentina da Campo di Marte senza il minimo progetto e senza un confronto avanzato”.

Per De Blasi (M5S) questa decisione avrà “come unico effetto il trasferimento dei disagi dei residenti, conseguenti alle manifestazioni sportive, in un altro quartiere ugualmente e densamente popolato della città” e Draghi (FdI) sottolinea: “Il Pd ha realizzato una tramvia che non passa di fronte allo stadio e ha promesso una stazione ferroviaria che sarà costruita alle “calende greche”. La Giunta naviga a vista: Commisso sia messo in condizione di non scappare a Campi Bisenzio e il Comune pensi alle soluzioni conseguenti”. Secco infine Ubaldo Bocci, coordinatore del centrodestra astenutosi dalla votazione: “Non siete credibili, non ci fidiamo di voi”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artemio Franchi, Campo di Marte, Dario Nardella, Mercafir, Michele Pierguidi, nuovo stadio, stadio

Potrebbero interessarti anche

Rimpasto di Giunta, l’amarezza di Del Re e Martini
2 Luglio 2022
Il Franchi e il futuro di Campo di Marte: alla Palazzina Reale dibattito il 29 giugno
27 Giugno 2022
Caso Pereira, Nardella difende il sovrintendente
14 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid, casi stabili ma ancora oltre la soglia dei 4.000

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy