• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Orti urbani e un giardino pubblico: ecco la rinascita dell’area di via Malcantone

19 Aprile 2022 // Luciano Mazziotta

La superficie versava nel degrado e nell’incuria, ed era gestita in maniera abusiva senza permessi di nessun tipo. Adesso diventerà uno spazio dove organizzare incontri e presentazioni mantenendo però la vocazione agricola

Orti urbani e un giardino pubblico. E’ questa la nuova vita che si appresta a vivere l’area di 5.000 metri quadrati tra via dell’Arcolaio e via Malcantone a Coverciano che fino a qualche mese fa era una superficie lasciata al degrado gestita in maniera abusiva. I lavori di riqualificazione sono già iniziati da diverse settimane e per il momento hanno comportato il rastrellamento di tutti i materiali lasciati abbandonati in tutti questi anni. Lo spazio infatti ha una storia lunga iniziata addirittura nel 1974 quando venne acquisito dal Comune che però lo ha mantenuto sempre in stato di abbandono.

Così negli anni alcuni abitanti della zona hanno pensato bene di ricavarci i loro orti privati, con contorno di parcheggi abusivi per macchine e moto, baracche di legno costruite senza permessi e feste all’aperto con grigliate sempre private e di condominio. Tutto questo è andato avanti fino all’anno scorso quando alcune associazioni costituite da residenti della zona, che si vedevano in questo modo privati della fruizione di un’area pubblica, hanno partecipato a un bando per la riqualificazione della zona. L’esito non è stato favorevole ma è servito a portare all’attenzione dell’assessore all’ambiente Cecilia Del Re le loro istanze e il Comune si è deciso finalmente a riportare a nuova vita l’area. Palazzo Vecchio ha quindi inviato le lettere di fuoriuscita agli occupanti che se ne sono andati senza fare troppe storie. Poi sono iniziati i lavori di abbattimento delle baracche e di rimozione della siepe altissima che copriva la vista del tutto.

Le associazioni assicurano che non sarà soltanto un giardino, ma al suo interno potranno trovare spazio presentazioni di libri e incontri, grazie poi al contributo di cinque artisti verranno realizzate panchine a tema. Non mancheranno infine gli orti urbani, piccoli spazi verdi dati dal Comune in gestione a privati cittadini o ad associazioni nei quali coltivare ortaggi come è uso ormai comune in moltissime città grandi e piccole. “Dopo tanti anni – spiega Del Re – questa area tornerà ad essere pubblica, così come doveva sempre essere e ami è stata. I nostri tecnici sono al lavoro da mesi. Vogliamo costruire nel mezzo un bel pozzo, vogliamo che resti una superficie agricola, potendo poi con le associazioni collegarci molte attività di vario tipo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:coverciano, giardino, Quartiere 2, riqualificazione, via Malcantone

Potrebbero interessarti anche

Titti e gli altri personaggi di Cartoon Network riqualificano il Giardino Cubattoli
18 Giugno 2022
Via libera alla rinascita dell’ex Ote: sarà un polo tecnologico e formativo con Leonardo e Its Prime
14 Giugno 2022
Sant’Ambrogio, arriva una nuova pavimentazione per riqualificare e valorizzare il mercato
4 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Furti in abitazione e in strutture ricettive: i Carabinieri arrestano tre uomini

27 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Pistoia e Firenze celebrano Mauro Bolognini

27 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy