• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Panificatori novelli “Ciompi”: giovedì prossimo la protesta a Firenze contro il caro-energia

21 Ottobre 2022 // Luciano Mazziotta

L’appuntamento nella piazza che nel Trecento vide la rivolta dei salariati delle Arti minori e maggiori. In Toscana, stima Assipan-Confcommercio, a rischio 130 forni con una perdita di almeno 520 impiegati

Scoppia la protesta pacifica di panificatori e pasticceri toscani contro il caro-energia che sta minacciando la sopravvivenza dei piccoli forni e, di conseguenza, la presenza tutti i giorni sulle tavole del pane artigianale. L’appuntamento è per giovedì 27 ottobre alle ore 16 e il luogo scelto è fortemente evocativo perché si tratta di Piazza dei Ciompi luogo già nel Trecento teatro del celebre tumulto, poi represso nel sangue, che ebbe come protagonisti i salariati delle arti sottoposti a forti pressioni economiche e sociali.  

Nicola Giuntini

A mobilitarli insieme a Confcommercio Toscana c’è Assipan, l’associazione di categoria di Confcommercio, che porterà in piazza a guidare la protesta pacifica anche il suo presidente nazionale Antonio Tassone, insieme al presidente regionale della categoria, il pistoiese Nicola Giuntini, al presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano e al direttore generale Franco Marinoni. Tante le criticità che riguardano il settore: in primis l’aumento dei costi delle materie prime e delle bollette, che stanno azzerando i ricavi delle aziende e rischiano di far schizzare in alto il prezzo del pane, prodotto principe sulle tavole delle famiglie italiane, toscane in particolare. Non secondari anche il calo dei consumi e le difficoltà di trovare nuovo personale. 

“Vogliamo scongiurare le chiusure portando all’attenzione della politica le necessità di una categoria che è essenziale per le famiglie italiane”, sottolinea Giuntini, “per farlo c’è bisogno di ricompattare la categoria perché rappresenti una voce sola, autorevole ed ascoltata. Da qui l’idea di questa grande mobilitazione. Non è più tempo di divisioni e personalismi: solo confrontandosi con i colleghi all’interno di un sindacato ben strutturato come il nostro si può trovare sostegno, soluzioni concrete ai problemi e, perché no, anche la giusta fiducia per andare avanti”.  

Antonio Tassone

Intorno, un quadro previsionale a tinte fosche: a livello nazionale, Assipan-Confcommercio ipotizza che da qui alla metà del 2023 il settore potrebbe perdere fino a 1.350 attività e 5.300 occupati. In Toscana i numeri sono più contenuti, ma il livello di guardia resta altissimo: sarebbero circa 130 i forni a rischio chiusura sui 1.450 esistenti, con una perdita immediata di almeno 520 addetti. Alle porte di un autunno che sarà “caldo” per tutti, a livello internazionale, la categoria serra dunque le file, cercando l’attenzione di politica e opinione pubblica, oltre che l’alleanza stretta dei consumatori, primi ad essere penalizzati dai rincari o dalla chiusura dei forni tradizionali. Non solo protesta, però. L’impegno di Confcommercio Toscana e Assipan in questi giorni è anche quello di analizzare anche le opportunità che possono aprirsi.

“I momenti bui sono spesso preziosi per dare linfa a nuove idee e soluzioni creative per uscire dall’impasse”, aggiunge Marinoni, “ad esempio, sul fronte dei rincari energetici, stiamo cercando strade diverse da percorrere, come quella di creare una rete di acquisto di gas e luce per ottenere contratti più vantaggiosi. Ma senza l’assist di chi ci governa, le imprese da sole non possono farcela. Ecco perché manifesteremo tutti insieme a Firenze. Sperando che la nostra pacifica “rivolta” abbia un esito migliore di quella dei Ciompi”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:crisi energetica, pane, panificatori, protesta

Potrebbero interessarti anche

Sulle note di Francesco Renga il flash mob dei piccoli per Suor Angela
13 Marzo 2023
Campo di Marte, in scena la ‘Protesta dei palloncini’
12 Marzo 2023
Tassa di soggiorno cara, anzi carissima. L’ira degli albergatori: ‘Inaccettabile, a rischio prenotazioni’
22 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy