• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Paolini alla Limonaia e in Manifattura l’incontro tra scrittura e musica: due serate per Meneghello

25 Agosto 2022 // La Martinella di Firenze

L’evento nel quadro di “Letteratura 1922-2022”, il progetto promosso dal Comune che celebra sei grandi protagonisti della letteratura del Novecento nati tutti nello stesso anno

Doppio appuntamento dedicato a Luigi Meneghello per “Letteratura 1922-2022”, il progetto promosso dal Comune di Firenze e curato da Associazione Music Pool, in collaborazione con Fondazione Culturale Niels Stensen, che celebra sei grandi protagonisti della letteratura italiana del Novecento, accomunati dall’anno di nascita, il 1922: Luciano Bianciardi, Beppe Fenoglio, Raffaele La Capria, Giorgio Manganelli, Luigi Meneghello, Pier Paolo Pasolini.

Martedì 30 agosto, al Teatro della Limonaia di Villa Strozzi, sarà Marco Paolini il protagonista di KA-PA-NON (ore 21.30). Un evento dedicato a Luigi Meneghello e pensato come un itinerario in punta di piedi, tra letture e note personali, realizzato da uno dei massimi esponenti del teatro di narrazione italiano: l’incontro con il Maestro Gigi, la sua umanità, la sua saggezza, il ricordo di un mondo pieno di sentimenti e soprattutto di una lingua tra le più significative della letteratura italiana del Novecento. Una serata che scorre tra incanto ed emozioni. L’evento è in collaborazione con Teatro della Limonaia di Villa Strozzi e Jolefilm. Ingresso libero su prenotazione: www.eventimusicpool o oooh.events al link (fino a esaurimento posti disponibili).

Giovedì 1 settembre, alla Manifattura Tabacchi, prosegue l’omaggio allo scrittore veneto con “Filastrocche, canzonette, spropositi rimati: il corpo fonico in Luigi Meneghello”, una conversazione a tre voci con Ernestina Pellegrini (Università di Firenze), Luciano Zampese (Università di Ginevra), e la partecipazione straordinaria di Patrizia Laquidaria (ore 21.30). Un viaggio ‘letterario’ per raccontare, recitare, cantare la scrittura di Luigi Meneghello. Dal suo capolavoro di esordio narrativo Libera nos a Malo (1963), ai Trapianti. Dall’inglese a vicentino (2002), la voce di Meneghello è sempre stata intessuta di ritmi, dalle prime memorie infantili di conte e filastrocche, alla grande poesia dei classici, antichi e moderni. La sua scrittura affascina il lettore silenzioso, ma rivela tutta la sua forza se ascoltata ad alta voce, soprattutto quando il tessuto ritmico è posto al centro dell’attenzione. Un percorso di letture, accompagnate da brevi commenti, riflessioni, per condividere la gioia e la commozione che si provano quando si incontra un classico della letteratura. L’evento è in collaborazione con la Fondazione Meneghello. Ingresso libero su prenotazione: www.eventimusicpool o oooh.events (fino a esaurimento posti disponibili).

Argomenti:Cultura, Letteratura, letteratura 1922-2022, luigi meneghello, marco paolini

Potrebbero interessarti anche

A tavola con buon senso: vino, cultura e sicurezza
19 Febbraio 2025
La Fattoria dei Ragazzi raddoppia e punta ad aprire nel parco del Mezzetta
2 Febbraio 2025
Il Pegaso d’Oro alla scrittrice Dacia Maraini
15 Ottobre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy