• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Parco di Ugnano preda della movida: non passa mozione Lega

19 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

In Commissione il Carroccio aveva proposto per l’oasi verde più controlli dopo le ripetute segnalazioni dei residenti di schiamazzi, vandalismi e caroselli scooter

Caroselli di scooter smarmittati, vandalismi ripetuti come i cestini dei rifiuti divelti e poi scaraventati in mezzo all’area verde, bottiglie vuote disseminate in ogni dove, una volta anche l’incendio di un cipresso. E’ la situazione che sta vivendo il Parco di Ugnano secondo il consigliere della Lega Antonio Montelatici che dopo aver raccolto le segnalazione degli abitanti della zona aveva proposto una mozione da portare in Consiglio nella quale si invitava Sindaco e Giunta a predisporre “ulteriori misure di controllo e dissuasione per quanti frequentano il Parco” e a “installare telecamere, nei punti di più frequente ritrovo come già è avvenuto in molte parti della città”.

Antonio Montelatici (Lega)

Ma al termine della discussione in Ottava Commissione il documento, messo ai voti, è stato respinto a maggioranza al termine di un attacco ruvido e pretestuoso, secondo Montelatici, della presidente Alessandra Innocenti chiuso da un “grazie a tutti per il bene che volete a Firenze” dell’esponente leghista subito seguito dal “Non si preoccupi consigliere, noi a Firenze vogliamo benissimo” di Innocenti che agli occhi di Montelatici è sembrato non troppo rispettoso del ruolo super partes che invece dovrebbe rivestire una figura di garanzia come quella del presidente.

“Da quando le misure anti coronavirus sono state ridotte permettendo la frequentazione di alcune aree a verde – commenta Montelatici – il problema è stato amplificato ed a nulla sono valsi gli incontri con la Polizia Municipale ed il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni che pure non era tendenzialmente contrario a un aumento delle misure di controllo. Il Parco da tempo è diventato luogo di ritrovo per l’organizzazione di feste e meeting a base di musica ed alcol fino a tarda notte, senza che i richiami dei cittadini insonni e le telefonate alle forze dell’ordine sortiscano un qualche effetto”.

Per il consigliere della Lega insomma la movida selvaggia non è un problema soltanto del centro storico ma anche delle periferie che “diventano una sorta di “terra di nessuno” dove nonostante gli sforzi dell’Amministrazione tutto appare permesso e niente vietato”. “Le telecamere – conclude – potevano costituire un valido deterrente e potevano consentire l’individuazione di quanti contravvengono, anche in modo grave, alle disposizioni anti assembramento adottate dall’Amministrazione ed alle più comuni regole del vivere civile. Tutto invece è stato buttato nell’ironia dalla maggioranza”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Antonio Montelatici, Lega, movida, Parco di Ugnano

Potrebbero interessarti anche

Rissa nell’ex hotel occupato di via Maragliano. Fdi e Lega chiedono lo sgombero immediato
23 Marzo 2023
Jacopo Cellai (FdI) nuovo presidente della Commissione Controllo
21 Marzo 2023
Bussolin neo segretario provinciale della Lega
27 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy