• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pareti verdi nelle scuole per migliorare la qualità dell’aria

9 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

Saranno cinque i plessi del progetto pilota che sarà realizzato dal Comune con il contributo di Fondazione CR Firenze

Migliorare la qualità dell’aria e contrastare l’effetto ‘isola di calore’, abbattendo gli inquinanti e lasciando spazio alla bellezza del verde che si arrampicherà in verticale in città. Sono gli obiettivi del progetto ‘pareti verdi’ sugli edifici comunali che sarà realizzato dal Comune di Firenze con il contributo della Fondazione CR Firenze. “Stiamo lavorando per costruire una città sempre più verde – ha detto il sindaco Dario Nardella -. Dalle pareti verdi agli interventi di  forestazione urbana: sono tanti i progetti che stiamo portando avanti per realizzare questo obiettivo, anche grazie alle nuove tecnologie e al coinvolgimento dei cittadini e delle scuole. 

Si partirà con cinque pareti verdi in altrettante scuole pilota, secondo un progetto di dislocazione capillare nelle diverse zone della città. Gli istituti individuati per questa prima fase sono: la scuola dell’infanzia Rucellai nel Quartiere 1, la scuola secondaria di primo grado Calvino nel Quartiere 2, la scuola dell’infanzia e primaria Kassel nel Quartiere 3, la scuola secondaria di primo grado Barsanti nel Quartiere 4 e la scuola primaria e dell’infanzia Bargellini nel Quartiere 5. La Fondazione CR Firenze finanzierà la realizzazione degli interventi nelle ultime tre scuole, mentre i due restanti saranno finanziati prioritariamente attraverso la ricerca di soggetti disponibili ad assumere il ruolo di sponsor dell’iniziativa.

Agli interventi sulle scuole faranno seguito progetti di inverdimento di altri edifici comunali, come impianti sportivi o immobili del patrimonio Erp. Le pareti verdi potranno essere realizzate attraverso l’uso di strutture a pannelli o l’impiego di sole specie rampicanti, a seconda del sistema tecnico più idoneo a ciascun edificio. Il progetto ‘pareti verdi’ sugli edifici comunali è realizzato in applicazione dei principi stabiliti dalla legge 10 del 2013 per lo sviluppo degli spazi verdi urbani. Per quanto riguarda la scuola Barsanti, l’intervento sarà realizzato dopo il consolidamento strutturale della parete individuata. Nel frattempo saranno messi a dimora alcuni alberi lungo il viale d’accesso che porta alla scuola.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Comune, Fondazione CR Firenze, scuola, verde verticale

Potrebbero interessarti anche

Da Viale XI Agosto a via Salvi Cristiani: ecco il piano di forestazione urbana del Comune
20 Maggio 2023
Tornano da domani gli steward contro la movida molesta
18 Maggio 2023
Il Comune acquisterà il complesso di Sant’Agnese
25 Aprile 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

“Io amo il futuro”: Ernesto Balducci e la pace alle soglie del terzo millennio

28 Maggio 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Tremila mattonelle di lana per testimoniare il valore delle vita, anche nella sua fase più difficile

26 Maggio 2023

Arte e cultura

Ultimo appuntamento per visitare la Sinagoga addobbata di fiori per la Festa di Shavout

26 Maggio 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Nasce il Florence Music Summer Contest: iscrizioni fino al 10 luglio

24 Maggio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy