• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Partiti i restauri degli scaloni di Palazzo Vecchio

22 Luglio 2019 // La Martinella di Firenze

Sei mesi di cantiere per una spesa di 150mila euro e le gradinate del Vasari torneranno al loro splendore

L’ultimo intervento ormai risaliva a oltre 20 anni fa e le gradinate apparivano usurate dal tempo e dall’uso.

L’assessore alla cultura Tommaso Sacchi

Da qualche giorno è iniziato il restauro conservativo degli scaloni vasariani di Palazzo Vecchio, le maestose scalinate gemelle che conducono i visitatori dal Cortile di Michelozzo al Salone dei Cinquecento.

L’intera operazione, del costo di 150mila euro, durerà sei mesi e consterà di cantieri piccoli che avanzeranno a poco a poco una volta ultimati per creare meno disagi ai visitatori e ai turisti. In particolare saranno ripuliti e restaurati i soffitti, le scalinate e le pareti. L’accesso al museo però non subirà variazioni.

I ponteggi saranno presto ‘vestiti’ di decorazioni e soluzioni artistiche meno impattanti grazie al progetto ‘Cantieri creativi’ curato dall’Accademia di Belle Arti in collaborazione con il Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio del Comune. Il progetto è già stato avviato per esempio sui cantieri della Chiesa di San Giovannino dei Padri Scolopi di via Martelli e su quelli degli scavi del Teatro romano sotto Palazzo Vecchio.

“Si tratta – dice l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – di un altro intervento di riqualificazione del museo che continua il lavoro portato avanti in questi anni grazie al Piano unitario di valorizzazione di Palazzo Vecchio da oltre due milioni di euro. Con questo piano il Comune ha avviato un programma di riorganizzazione funzionale dell’intera residenza volto a una riqualificazione dell’edificio e delle sue potenzialità attrattive pubbliche e alla riqualificazione del monumento nei suoi assetti distributivi e spaziali, incrementando gli spazi museali ma anche migliorando ulteriormente i servizi al pubblico”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Palazzo Vecchio, restauro, Scaloni vasariani, Tommaso Sacchi

Potrebbero interessarti anche

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne
23 Marzo 2023
Palazzo Vecchio conferma lo sconto Imu per edicole, cinema, librerie e negozi storici
23 Marzo 2023
Fiorentina “fuori” per due anni: Giani rilancia Empoli e pensa anche a Castello
23 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy