• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pasqua e Covid-19, 200 transenne bloccheranno parchi e giardini

10 Aprile 2020 // Luciano Mazziotta

Saranno installate tra oggi e domani per impedire ulteriormente l’ingresso nelle aree verdi già chiuse. Del Re: “rispettiamo le norme per non creare danno a noi e alle persone più fragili”

Duecento transenne e nastri bianchi e rossi per rafforzare la segnaletica e delimitare nuovamente le aree verdi chiuse al pubblico, nel rispetto delle norme per contenere il contagio da Coronavirus e in aggiunta a un maggior presidio della polizia municipale.

Si delinea il piano messo a punto dal Comune per evitare assembramenti e concentrazioni di persone in vista dell’ormai imminente week-end di Pasqua alla luce anche delle ulteriori disposizione del premier Giuseppe Conte che in pratica hanno prolungato il lockdown per tutto il Paese almeno fino al prossimo 3 maggio. Un piano che molto probabilmente potrebbe essere riproposto anche in occasione dei prossimi due ponti in programma il 25 aprile e appunto il Primo Maggio.

I dispositivi saranno installati tra oggi e domani per delimitare giardini e aree verdi, e rafforzare la segnaletica specie nelle zone dalle quali era stata rimossa nei giorni scorsi. Riguarderanno i giardini di viale Righi e via Levi, l’inizio della pista ciclopedonale dietro Obihall, l’area verde di piazza Oberdan e i giardini di via Caracciolo (Q2); l’area verde di piazza Elia Dalla Costa e l’ingresso del parco Anconella/Albereta da piazza Ravenna (Q3); le rampe di accesso all’Argingrosso (Q4).

“In vista delle prossime festività – dice l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re – rinnoviamo l’appello ai cittadini a tenere comportamenti corretti e a non entrare nei giardini chiusi: è fondamentale che tutti rispettiamo le norme per non creare danno a noi stessi e alle persone più fragili. Nei giorni scorsi si sono verificate purtroppo anche violazioni di alcuni spazi chiusi, come ad esempio delle aree cani: ricordo che la trasgressione dei divieti comporta sanzioni anche di natura penale. Ringrazio infine gli operatori della Direzione Ambiente, che anche in questi giorni sono al lavoro per la nostra tutela e per continuare a prendersi cura del nostro ambiente”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cecilia Del re, Coronavirus, giardini, parchi, transenne

Potrebbero interessarti anche

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde
18 Marzo 2023
Nardella assessore all’urbanistica senza scadenza
16 Marzo 2023
L’attacco di Del Re: “La polemica sulla tramvia pretesto per il nuovo rimpasto di Giunta”
15 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy