• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Patto per il lavoro in Toscana: obiettivo 110mila nuove assunzioni

13 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

L’intesa firmata in Regione con sindacati e categorie interessate. Rossi: “Finiremo il mandato a pieni giri”

Più di 8 miliardi di investimenti pronti per riattivare una sostanziosa crescita economica che contribuirà a creare 110.000 nuovi posti di lavoro in cinque anni, con una media di 20.000 occupati in più all’anno. Sono questi i numeri fondamentali del “Patto per lo sviluppo” siglato dalla Regione Toscana con 19 soggetti significativi delle categorie produttive, dei sindacati e delle parti sociali.

“Il Patto – spiega il Governatore Enrico Rossi – avrà un ruolo decisivo in questo scorcio di legislatura. Non vogliamo arrivare alla fine del nostro mandato in folle, ma con le marce alte ingranate e il motore a pieni giri. Pensiamo che rilanciare gli investimenti sia una priorità e siamo contenti che questo preciso programma di impegni sia condiviso da tanti soggetti. Credo che una simile sintonia di intenti poteva registrarsi soltanto in Toscana”.

Il primo punto riguarderà gli investimenti pubblici e privati per quanto riguarda sanità e infrastrutture. Sbloccandoli sostiene l’Irpet si attiverebbero appunto 110.000 nuove unità lavorative e oltre 28.000 posti di lavoro stabilmente a regime. Il secondo punto è riferito a una staffetta generazionale fra i giovani e i pensionati a Quota 100 da sancire con le imprese nell’ottica di arrivare a un tasso di sosttuzione dei due terzi, il doppio di quello attuale, finanziando integralmente il tirocinio di sei mesi e incentivando l’apprendistato con una quota del Fondo Sociale Europeo (50 milioni l’anno per tre anni). In questo modo la Regione conta di produrre fra le 5.000 e le 6.000 assunzioni a tempo indeterminato.

Ci saranno poi iniziative per ridurre la mancata corrispondenza tra domanda e offerta, progetti di formazione per Industria 4.0, un nuovo marchio “Toscana” per le Pmi e sostegno al credito con i 60 milioni di euro del nuovo fondo “Garanzia Toscana”. “La crescita dell’occupazione – prosegue Rossi – è decisiva per tenere la Toscana al passo con l’Europa, così come realizzare le infrastrutture è fondamentale per tenerla connessa al resto dell’Italia e al mondo. Auspico di riuscire a trovare con il Governo un’intesa in grado di accelerare questi investimenti e queste realizzazioni, è l’ora di passare dall’enunciazione all’attuazione”.

A settembre poi è prevista una grande mobilitazione che riguarderà tutta la Toscana per sollecitare la realizzazione delle infrastrutture che servono alla regione e una ulteriore iniziativa che specificatamente sarà dedicata alla costa e al suo sviluppo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Enrico Rossi, lavoro, occupazione, Pmi, sindacati

Potrebbero interessarti anche

Barman, accoglienza in sala, catering: ecco il corso di formazione gratuito per Top Restaurant
2 Febbraio 2023
Il papà di Denise Pipitone cerca lavoro e AT lo invita a candidarsi come autista
31 Gennaio 2023
Nel nuovo video Lorenzo Baglioni racconta i “Supereroi” del lavoro
12 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy