• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pd e Cinque Stelle: prove di distensione in Comune e Regione?

11 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

A Palazzo del Pegaso presentano diverse mozioni approvate entrambe, De Blasi (M5S) in Comune non chiude la porta alla proposta Nardella di Olimpiadi 2032 in Toscana ed Emilia Romagna

Saranno i primi effetti del Conte bis a trazione giallorossa, notati fra l’altro anche dal sindaco Dario Nardella in occasione del lancio dell’idea di portare le Olimpiadi 2032 a Firenze e a Bologna, ma anche in Regione vanno in scena prove di distensione tra Pd e Movimento Cinque Stelle.

Intendiamoci, niente di clamoroso per il momento anche se nell’ultima seduta del Consiglio Regionale le due forze politiche hanno presentato due diverse mozioni sulle infrastrutture che alla fine sono entrambe passate. La prima, più articolata, presentata dal Partito Democratico con riferimento a Tav e al potenziamento dell’aeroporto (da sempre osteggiate dai Grillini) è stata approvata con i voti con i voti della Lega e l’astensione del M5S. La seconda, proposta dai Cinque Stelle, più sintetica e senza riferimenti precisi a questi due punti, ha potuto contare sui sì di Pd e Lega.

L’inizio di una nuova stagione? Troppo presto per dirlo, anche se il Presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani ha parlato di “una rivoluzione copernicana”.

I Pentastellati comunque ci vanno giù cauti: ad esempio il capogruppo in Comune Roberto De Blasi, a differenza della sindaca di Roma Virginia Raggi, sulla possibilità per l’asse Firenze-Bologna o meglio Toscana-Emilia Romagna di avere i Giochi 2032, ha parlato di “una sfida allettante e affascinante” che con un “programma di investimenti per le esigenze dei cittadini, sostenuto dai privati, potrebbe incassare il sì”.

Ed è questa la timida apertura colta al volo da Nardella all’indomani della proposta. “Ho accolto – dice il primo cittadino fiorentino – con grande positività questa osservazione e trovo estremamente positivo che non abbiano chiuso la porta a priori e abbiano mantenuto un filo di disponibilità su un progetto del genere”.

Presto anche qui per ipotizzare scenari di un eventuale dialogo o collaborazione nel Salone de’ Dugento e anche Nardella mette bene le mani avanti: “Qualche mese fa – aggiunge – non avremmo neanche pensato a questo governo. Oggi tutto quello che succede è legato allo scenario nazionale che è cambiato. La collaborazione deve nascere sulle cose e non sulle intenzioni o sui proclami politici. Se ci sono delle cose utili e su queste ci si trova d’accordo la collaborazione allora ha più senso. Penso invece sia sbagliato doversi fare dichiarazioni d’amore prima di capire se c’è qualcosa di concreto che ci fa lavorare insieme a livello locale: un passo alla volta, con grande sobrietà e guardando sempre a quello che serve ai cittadini”.

Vedremo più avanti se saranno rose e se in qualche modo, dunque, fioriranno.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Comune, dialogo, distensione, Movimento Cinque Stelle, Pd, Regione

Potrebbero interessarti anche

Firenze riprenderà a registrare i nati da coppie omosessuali
29 Marzo 2023
Sulla tassa di soggiorno altro strappo fra Italia Viva (che si astiene) e la maggioranza
28 Marzo 2023
Terza Torre a Novoli, Giani:“Un investimento, per lavorare meglio e più vicini ai cittadini”
27 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy