• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pessina: “Tutti ci auguriamo che il Franchi continui a essere utilizzato”

29 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Il Sovrintendente Pessina con l'allora direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini durante un incontro sul restyling dello stadio

Ma sul restyling il Soprintendente resta cauto: “Commisso ha fatto vedere solo disegni, non un progetto. Se verranno presentati altri studi, valuteremo”

Andrea Pessina

“Tutti noi ci auguriamo che il Franchi continui a essere utilizzato come stadio. Ma non possiamo accettare progetti di riqualificazione che prevedono estese demolizioni perché verremmo meno alla nostra funzione istituzionale. Altri studi non ne abbiamo mai visti, se verranno diremo se si possono fare oppure no. Altrimenti è un parlare sul nulla”.

Andrea Pessina è il Soprintendente alle Belle Arti, Archeologia e Paesaggio. Intervistato dal direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini all’incontro organizzato da 20/24 Firenze Lab di Paolo Marcheschi nella sala bianca dell’Educandato della Santissima Annunziata al Poggio Imperiale, non fatica certo a dare la sua versione sull’argomento che sta scaldando la città nelle ultime due settimane e che probabilmente terrà banco per molto tempo ancora.

La querelle si è accesa prepotentemente dopo la decisione della Fiorentina di puntare alla costruzione di un nuovo impianto trovando una corsia preferenziale velocissima nell’amministrazione di Palazzo Vecchio che ha dato il via libera all’operazione Mercafir, scatenando però le ire di una buona parte dei tifosi e del Campo di Marte molto preoccupato che con il trasferimento delle partite casalinghe a Novoli il Franchi diventi un buco nero e l’economia di un intero quartiere venga messa fortemente a rischio.

Il Direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini e il Soprintendente Pessina

“L’attività fondamentale della Soprintendenza – dice Pessina – è assicurare la tutela e la conservazione. La modalità d’uso o meglio la destinazione è un aspetto che va in secondo piano. Non spetta alla Soprintendenza dire ciò che si deve fare del Franchi o di una qualsiasi altra struttura. Questo evidentemente è competenza di altri. Guardiamo al Franchi come un punto importante, non dimentichiamoci che è nato come stadio soprattutto per l’atletica”.

Naturalmente c’è modo e modo di garantire tutela e conservazione, e Pessina respinge l’idea di una Sopraintendenza per così dire “talebana”. Ma aggiunge: “Non possiamo salvare la facciata, la Torre di Maratona, le scale elicoidali e demolire tutto il resto (il riferimento è all’abbattimento delle curve ndr) perché il Franchi è un corpo che è stato concepito unitariamente. Cosa me ne faccio di due gambe, un braccio, due orecchie? Se vogliamo abbatterlo facciamolo se abbiamo davvero questo coraggio, ma non facciamo accozzaglie di oggetti eterogenei per rispetto di un’opera dell’ingegno di un personaggio come Pier Luigi Nervi che ha un ruolo fondamentale nella storia dell’architettura”.

Pessina ribadisce che il patron Viola Rocco Commisso è andato in Soprintendenza, ha mostrato dei disegni ma non un progetto scritto e annuncia che nei prossimi giorni darà il via al procedimento di verifica dell’interesse culturale che comprende una disamina dell’edificio: insomma una lettura attenta delle parti originarie del Franchi, di quelle aggiunte nel tempo e degli interventi che sono stati fatti in occasione dei Mondiali di Italia 90.

“Alla fine – aggiunge – emetteremo un decreto di vincolo nel quale in sostanza verrà annunciato quello che fa parte del Franchi di Nervi e quello che invece fa parte di aggiunte un po’ pasticciate che forse si possono semplificare”. Il Soprintendente non ha in calendario nessun prossimo appuntamento con Commisso, mentre con il sindaco Nardella e i dirigenti dei suoi uffici in Comune il contatto è costante. Fra una decina di giorni si dovrebbero ancora vedere, ma l’argomento stadio non sarebbe toccato.

“Probabilmente – conclude – andranno cercate altre funzioni che dovranno essere decise dal proprietario (il Comune ndr), noi certo non andiamo a dire come devono utilizzarlo. Firenze ha una vocazione importante anche per i concerti e mi pare ottima l’idea candidare il Franchi per una serie di incontri sportivi di grande rilievo. Le opzioni si misurano sulle basi dei progetti. Capisco la raccolta di firme che sta facendo il quartiere, quando vedremo un eventuale progetto diremo se si può fare o no. Senza si parla del nulla”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Pessina, Artemio Franchi, Corriere Fiorentino, nuovo stadio, Paolo Ermini, restyling, stadio

Potrebbero interessarti anche

Stadio, indetta la conferenza servizi ma dalla Fiorentina è ancora silenzio assoluto
17 Gennaio 2023
Fra dubbi, perplessità, incertezze e speranze la rivoluzione che cambierà Campo di Marte
19 Novembre 2022
Due targhe nella tribuna stampa del Franchi ricorderanno per sempre “Ciccio” Rialti
8 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy