• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Piazza della Repubblica scena del crimine per sensibilizzare sull’abbandono di cicche nell’ambiente

21 Settembre 2023 // Luciano Mazziotta

Sbarca a Firenze la campagna “Piccoli gesti grandi crimini” che si batta contro il fenomeno del littering, l’abbandono nell’ambiente di mozziconi e piccoli rifiuti come bottigliette, tappi e scontrini

L’idea è geniale. Una piccola parte di piazza della Repubblica transennata come se fosse una scena del crimine. Ma non è morto nessuno, almeno per ora. Più avanti non si sa perché all’interno del recinto ci sono un enorme mozzicone di sigaretta, un bottiglietta di plastica, un tappo di alluminio. E poi le sagome delle vittime che sono tartarughe, pesci e altri animali marini. Sbarca a Firenze l’edizione 2023 di “Piccoli gesti, grandi crimini”, il progetto realizzato da Marevivo in collaborazione con BAT Italia, che mira a sensibilizzare cittadini e Amministrazioni locali sul “littering”, ovvero l’abbandono nell’ambiente di mozziconi e piccoli rifiuti come bottigliette, tappi e scontrini, e a raccogliere dati utili per capire e prevenire il fenomeno.

Dopo il lancio nazionale del 13 aprile scorso a Milano e le tappe di Napoli e Trieste, Firenze è l’ultima città ad ospitare l’iniziativa. La campagna è stata presentata ieri alla presenza di Raffaella Giugni, Responsabile Relazioni Istituzionali Marevivo, di Andrea Di Paolo, Head of Legal, Compliance and Regulatory Affairs BAT Italia e Presidente BAT Trieste, Alessia Bettini, Vicesindaca del Comune di Firenze, Andrea Giorgio, Assessore Ambiente e Transizione Ecologica del Comune di Firenze, di Luigi Borgogno, General Manager di JustOnEarth e di tutti i partner del progetto. “Invertire la rotta è l’unica sfida che abbiamo davanti per salvare il pianeta” – ha detto la Vicesindaca del Comune di Firenze e Assessora al decoro Alessia Bettini. “Un impegno non più rinviabile che passa dai piccoli gesti quotidiani che spesso possono rappresentare davvero grandi crimini ambientali di cui non ci rendiamo conto fino in fondo”.

Fino al 22 settembre i volontari di Marevivo saranno impegnati nella distribuzione di 5mila posacenere tascabili e riutilizzabili, in plastica riciclabile: inoltre per le vie cittadine saranno posizionate anche affissioni con un Qrcode attraverso il quale si potrà parlare con ‘Marina, sistema di intelligenza artificiale che darà informazioni su come contrastare l’abbandono di piccoli rifiuti. Anche la tecnologia è protagonista della campagna grazie al supporto della startup italiana ‘JustOnEarth’ che effettuerà il monitoraggio del littering nelle aree lungarno degli Acciaiuoli, piazza della Signoria, via dei Cerretani, via Porta Rossa, via Roma e via degli Strozzi. “Che sarà mai un mozzicone o una cartaccia per terra’, è una frase assolutoria e sbagliata: in Italia ogni anno, vengono abbandonati circa 14 miliardi di mozziconi che poi vanno a inquinare suolo e mare per anni – aggiunge Giorgio – Anche i rifiuti più piccoli, come scontrini, cartacce, piccoli oggetti, contribuiscono a rendere la città più sporca e danneggiano l’ambiente e tutto quello che viene gettato irresponsabilmente in Arno arriva al mare. Dobbiamo impegnarci tutti per un percorso di responsabilità che interrompa questi comportamenti sbagliati e campagne di questo tipo sono importanti perché contribuiscono a creare consapevolezza e a promuovere azioni virtuose”.

I cittadini potranno poi contribuire alla tutela dell’ambiente segnalando sulla piattaforma www.piccoligesti.eu la presenza di mozziconi e piccoli rifiuti. Tra gli obiettivi della campagna c’è infatti anche la raccolta di dati: il Comune potrà così avere informazioni utili sui comportamenti dei cittadini durante la campagna e valutare così la loro consapevolezza ambientale. «Questa nostra campagna informa i cittadini e li esorta a essere più attenti ai propri gesti, incentivando l’introduzione di buone pratiche di comportamento, grazie anche alla distribuzione di porta mozziconi tascabili», dichiara Raffaela Giugni, responsabile relazioni istituzionali Marevivo. 

Argomenti:abbandono, ambiente, bottigliette, littering, mozziconi

Potrebbero interessarti anche

Ambiente, clima e sostenibilità: al via Planetaria, 1a edizione del format creato da Stefano Accorsi
6 Giugno 2024
Nel parco di Villa di Rusciano è sorto un frutteto “popolare”
7 Luglio 2023
Cultura e agricoltura insieme: c’è Easy Living in Fattoria, da giugno a settembre a Porta Romana
23 Giugno 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy