• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Piazza della Vittoria, i 13 pini non saranno tagliati

20 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Successo per l’Associazione dei cittadini che si batteva per salvare le ultime piante rimaste dopo il taglio degli altri alberi. E per i residenti anziani è nato uno spazio di aggregazione che farà attività artistica e culturale

Il grande spiazzo è spoglio, nudo e anche assolato. Assomiglia a un campo dove si è appena conclusa una battaglia cruenta che ha lasciato in terra parecchie vittime. Ma quell’oasi di frescura accanto all’edicola è ancora in piedi e ci resterà. Sono salvi i 13 pini di Piazza della Vittoria per i quali l’omonima Associazione di cittadini sorta a difesa delle piante rimaste in piedi dopo il taglio di febbraio (https://www.lamartinelladifirenze.it/blitz-in-piazza-della-vittoria-abbattuti-i-primi-17-pini/) in questi mesi ha condotto una strenua lotta, non soltanto per impedire l’ulteriore abbattimento delle essenze ancora sane rimaste ma anche per assicurare una piccola area di refrigerio ai residenti anziani del quartiere che non possono permettersi di andare in vacanza. Con una novità: dal cantiere è stato ricavato uno spazio di circa 80 metri quadrati che avrà la funzione di ritrovo e di aggregazione.

“Si presenterà un’estate piuttosto torrida – racconta contenta Deanna Sardi, vicepresidente e portavoce dell’Associazione che oggi assieme ad altri componenti del comitato ha “battezzato” il nuovo spazio -: la piazza è tutta spoglia, salvo questo pezzettino. Parlando con l’agronomo incaricato dal Comune e con il direttore responsabile della sicurezza del cantiere abbiamo chiesto che il cantiere fosse arretrato nelle zone dove non devono lavorare e l’abbiamo ottenuto. Si tratta di circa 80 metri quadrati, sono tantini e quindi siamo abbastanza contenti”.

All’agronomo e al direttore del cantiere l’Associazione ha anche domandato come quei 13 pini possono essere salvati se dovranno essere effettuate le opere previste dal progetto del 2018 che comportavano la realizzazione di un’unica piattaforma profonda un metro e mezzo in cemento per ospitare il nuovo gazebo e il wc chimico accanto al fontanello dell’acqua e alle edicole già presenti.

“Non c’è niente di formale – continua Sardi – ma ci è stato assicurato che così non possono lavorare e quindi le edicole restano dove sono, wc e gazebo per ora non verranno fatti e lo stradello di accesso in cemento verrà risistemato ma non farà parte del cantiere: per cui gli accessi alla piazza rimarranno in linea retta e ortogonale con materiale di conglomerato il cui colore verrà scelto dalla Soprintendenza, ma non interesseranno quest’area. Per quanto riguarda i pini rimasti dentro il cantiere, la parte a verde sarà spostata un po’ più avanti restringendo probabilmente di un metro la pavimentazione: Quindi acquisteremo una maggiore zona a verde. I 13 pini dunque dovrebbero essere salvi. La nostra intenzione è di fare attività ricreativa, culturale e di aggregazione Faremo come l’abbiamo fatta l’estate scorsa. Molto dipenderà anche dalla buona volontà delle persone”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Associazione Piazza della Vittoria, Piazza della Vittoria, pini, taglio

Potrebbero interessarti anche

Pini di viale Redi tagliati, SPC: “Una notte di arrogante assenza della politica”
4 Giugno 2023
Pini tagliati in viale Redi, Giorgio: “Intervento per limitare disagi e svolto in sicurezza”
4 Giugno 2023
Redi: ‘Caro assessore, prima di criticare cittadini e associazioni si informi meglio sul progetto’
17 Maggio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Multe, in Consiglio spunta un finto autovelox e scoppia la bagarre

5 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy