• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Piccole biblioteche comuni e spesa condivisa. La vita in condominio al tempo del Coronavirus

21 Aprile 2020 // La Martinella di Firenze

Simona Bastari, amministratrice di un centinaio di condomini, spiega come questa emergenza, con pochi e semplici accorgimenti, possa servire a riavvicinare le persone e a stabilire un sano aiuto reciproco

Oltre agli innumerevoli grattacapi a cui da sempre sono sottoposti, per gli amministratori di condominio c’è un nuovo cruccio ed è quello  di riuscire a gestire la situazione creatasi con la quarantena da Coronavirus.

Simona Bastari

In Italia questi professionisti sono circa 47.000, e sarebbe auspicabile che ognuno di loro di questi tempi affigga in bacheca un elenco delle raccomandazioni e delle istruzioni diffuse dal Ministero della Salute, dal momento che non esiste una legislazione ad hoc volta per regolare questi comportamenti. Simona Bastari è responsabile centinaio di condomini ad Ancona e prova a stilare un vademecum che colmi la lacuna legislativa. “Il compito  dell’amministratore – spiega –  è quello di dettare le regole comuni del palazzo tra cui in questa particolare situazione: lavarsi  frequentemente le mani, vietare l’uso dell’ascensore a più persone contemporaneamente, assicurarsi che custodi, addetti alle pulizie, giardinieri lavorino con gli appositi strumenti di protezione come guanti e mascherine, concordare quali tipi di prodotti usare per sanificare periodicamente tutti gli spazi e le superfici dell’edificio”. Importante poi è la sanificazione costante delle parti comuni come i citofoni, ascensore, corrimano scale e maniglie di porte e portone; gettare guanti e mascherine usate nella raccolta indifferenziata, trascorrere del tempo nel cortile comune evitando assembramenti e quindi accordarsi sui tempi di uscita,  non lasciare negli spazi comuni sacchi o altro che ingombri e renda difficoltoso il lavoro di chi fa le pulizie. Chi è risultato positivo al Covid-19 poi deve tassativamente evitare gli spazi comuni.

Ci sono poi piccoli accorgimenti, dice ancora Bastari, che possono comunque aiutare molto e creare un clima di cooperazione, come ad esempio creare piccole ‘biblioteche’ a disposizione dei condòmini: con un contenitore  nell’ingresso del palazzo, dove ognuno può lasciare un libro e condividerlo con gli altri a rotazione , evitando titoli non adatti ai bambini ma anzi lasciando il più possibile libri adatti all’infanzia insieme a qualche un album da colorare. Oppure la spesa condivisa: comprare per chi ha meno possibilità economica  alimenti non deperibili come pasta, farina, scatolame, latte a lunga conservazione e lasciare quanto raccolto in un angolo degli spazi comuni in modo che chi ne ha bisogno lo possa prendere senza esporsi e sentirsi in imbarazzo.

Molto utile è anche la condivisione della password del wi-fi o di piattaforme on line come Netflix permettendo l’utilizzo anche a chi non ha accesso, oppure spostare in uno spazio comune le piante aromatiche che abbiamo in terrazzo e magari mettere a disposizione anche i frutti delle fatiche culinarie come una fetta di torta, un pezzo di pizza fatto in casa. E infine che dire dell’arte? Cosa di meglio per ingentilire l’anima che condividere  poesie, pensieri e  musica tra vicini. Se un pezzo di pizza è cibo per il corpo, l’arte è il cibo per l’anima e fa altrettanto bene.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Condominio, Coronavirus, Relazioni, Simona Bastari, Vita

Potrebbero interessarti anche

Sedie e tavolini anche davanti ai portoni dei condomìni, lunedì l’approvazione?
29 Gennaio 2022
Covid, contagi sotto quota 300 ma ci sono ben 7 decessi
25 Settembre 2021
Scendono i contagi (452) ma aumentano i ricoverati (+14) e anche i decessi
2 Agosto 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinarono un turista in via de’ Benci: per 3 anni non potranno frequentare i luoghi della movida

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Benedetta Tobagi chiude Intemporanea al Museo del Novecento

18 Settembre 2023

Sport

Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile

21 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy