• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Sedie e tavolini anche davanti ai portoni dei condomìni, lunedì l’approvazione?

29 Gennaio 2022 // Luciano Mazziotta

Folla e tavolini a Santo Spirito per l'aperitivo

In consiglio arriva il nuovo regolamento per l’occupazione del suolo pubblico (non sarà gratuita) dal 1° aprile al 31 ottobre che prevede questa possibilità. Opposizioni all’attacco: “Normativa inaccettabile e antigiuridica”

Se verrà approvato, in quella che lunedì si annuncia come una nuova seduta frizzantina del Consiglio Comunale anche se in videoconferenza, il nuovo regolamento per l’occupazione del suolo pubblico all’aperto (il periodo è il 1° aprile-31 ottobre) che prevedrà che in alcuni casi – con l’assenso del condominio – tavolini e sedie possano occupare anche i portoni d’ingresso delle abitazioni è qualcosa di sconcertante. Tanto che le opposizioni sono partite all’attacco presentando una pioggia di emendamenti, ben 46, che vanno da una parte verso regole più stringenti e dall’altra norme meno dure. Insomma verrebbe da dire una confusione quasi totale nella quale il rischio più evidente e quello che per favorire soltanto una categoria ben definita a rimetterci possano essere tutti gli altri, soprattutto i residenti in quelle parti della città dove la proliferazione di sedie e tavolini è già stata superiore a ogni logica consentita e giustificata in nome della ripresa dell’economia fiaccata dal Covid . Piazza Santo Spirito è l’esempio più evidente.

 “La delibera che lunedì approderà in Consiglio comunale sui tavolini all’aperto provocherà enormi disagi per gli esercenti – precisano i consiglieri del Gruppo Centro Ubaldo Bocci, Emanuele Cocollini ed Antonio Montelatici –. La scelta di questa maggioranza  di prevedere, in alcuni casi per inserire i tavolini all’aperto, il consenso del condominio adiacente è inaccettabile e rischia di creare confusione. Siamo dalla parte degli esercenti che hanno ribadito che qualcosa sfugge a questa maggioranza: i tavolini all’aperto sono un presidio per la sicurezza e un deterrente contro il degrado. Il regolamento, così come verrà presentato in Consiglio lunedì prossimo, 31 gennaio, creerà solo enormi conflitti tra esercenti e residenti e l’amministrazione, con questa scelta, scarica tutte le proprie responsabilità altrove. Siamo fermamente contrari  al regolamento così come verrà proposto dalla maggioranza e, in particolare, su questa norma cervellotica per i tavolini che gli esercenti potranno mettere su suolo pubblico dal 1° aprile al 31 ottobre 2022. Abbiamo già presentato ben 23 emendamenti che verranno discussi in Consiglio comunale. La delibera è assolutamente migliorabile e puntiamo a cambiarla in aula lunedì prossimo”. 

Contrari alla possibilità di mettere tavolini e sedie davanti ai portoni delle abitazioni sono anche i consiglieri di Fratelli d’Italia Alessandro Draghi e Jacopo Cellai i quali fanno notare che la richiesta di autorizzazione al condominio è ‘antigiuridica’ “poiché non ci risulta che nessuno possa obbligare un condominio a deliberare, e poi come si voterebbe? In millesimi? Si tratta di suolo pubblico, il Comune si assuma le proprie responsabilità senza scaricarle su altri”. E poi propongono di estendere la concessione a gelaterie, vinaini e chioschi oggi esclusi, indicare nel regolamento le eventuali strade in cui saranno vietati i tavolini straordinari, aumentare Nelle aree pedonali la quota di occupazione complessiva, dal momento che si tratta di zone che meglio si prestano alla posa di dehors. Vogliamo anche capire a quanto ammonterà il canone e le modalità di pagamento, visto che il suolo pubblico non sarà più concesso gratuitamente”. Sinistra Progetto Comune infine è contraria ai tavolini davanti ai portoni e chiede che le autorizzazioni non intralcino i pedoni, i mezzi di soccorso e la visibilità delle attività vicine.

Argomenti:Condominio, Consiglio comunale, polemiche, regolamento, tavolini

Potrebbero interessarti anche

Stop alle keybox e ai tastierini numerici
11 Febbraio 2025
Giorgetti lascia Palazzo Vecchio per Toscana Energia: incompatibili i due ruoli
29 Gennaio 2025
Salta la richiesta di deroga sul bilancio di previsione e il Comune va in esercizio provvisorio
6 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy