• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Più sicurezza su treni e bus: la Regione investe 1,4 milioni

29 Settembre 2019 // Luciano Mazziotta

Personale di assistenza, addetti alla sicurezza nelle stazioni e sui convogli, una App per segnalare richieste d’intervento. E sugli autobus barriere di protezione per gli autisti
L’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli

Più personale, nuove telecamere di sorveglianza e protezioni per gli autisti di autobus. La Regione investe sulla sicurezza su treni e bus con un “tesoretto” di un milione e quattrocentomila euro che serviranno ad aumentare la percezione di sicurezza di operatori e viaggiatori. Fra le novità è prevista anche una App sviluppata da Trenitalia per segnalare richieste di intervento agli agenti a bordo dei treni da parte del capotreno.

“Un servizio di qualità deve essere anche un servizio in sicurezza – spiega l’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – per questo abbiamo scelto di  confermare la convenzione che consente agli agenti delle forze di pubblica sicurezza di viaggiare gratuitamente sui treni in Toscana a patto che intervengano in caso di necessità e abbiamo inoltre potenziato i servizi di assistenza e sicurezza aziendale di Trenitalia, con l’assunzione di altre 6 ‘pettorine rosse’, cioè addetti ai servizi di assistenza alla clientela, e altre 8 ‘pettorine blu’, cioè addetti alla sicurezza, che entreranno in servizio sui treni e nelle stazioni toscane”.

Per i treni regionali l’investimento è di 400mila euro ai quali se ne aggiungono altri 700mila per aumentare il personale di assistenza alla clientela dentro le stazioni. Questo servizio, già presente a Firenze Santa Maria Novella e a Pisa Centrale, sarà attivo anche ad Arezzo, Siena e Grosseto. Inoltre vengono incrementati gli addetti alla sicurezza direttamente nei treni che, oltre a controllare i biglietti, potranno vigilare sul viaggio. Per gli autobus è invece previsto un nuovo progetto di sicurezza che inizierà in fase sperimentale alla fine dell’anno. Saranno installate telecamere sui mezzi, barriere di protezione per tutelare gli autisti e saliranno a bordo addetti alla vigilanza. Il personale di viaggio sarà inoltre formato per imparare a gestire situazioni potenzialmente aggressive ed è previsto il monitoraggio, in collaborazione con le forze dell’ordine, delle corse più critiche.

“Per la prima volta – aggiunge Ceccarelli –  è stato finanziato anche un progetto per la sicurezza sui bus che prevede anche personale di sicurezza sulle linee segnalate come più critiche dagli autisti e dalle aziende di trasporto. Le vittime dei casi di violenza sono sia il personale che i passeggeri. Il compito della sicurezza appartiene alle forze dell’ordine, ma possiamo lavorare per avere un trasporto più tranquillo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:autobus, investimenti, Regione Toscana, sicurezza, treno, Vincenzo Ceccarelli

Potrebbero interessarti anche

Il Comune spenderà 35 milioni per gli impianti sportivi
30 Dicembre 2022
Sicurezza alle Cerbaie: 30 controllati, quattro denunciati e un panetto di hashish sequestrato
20 Dicembre 2022
Arrivano altre 100 nuove telecamere
10 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy