• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Pizzerie a taglio e kebab chiusi, ecco il vademecum per le attività commerciali

14 Marzo 2020 // La Martinella di Firenze

L’assessore Federico Gianassi: “Queste decisioni, rimangono valide fino a indicazioni diverse del Governo”

Dario Nardella con Federico Gianassi

Pizzerie a taglio e kebab assimilati a bar e ristoranti, quindi devono stare chiusi mentre forni, pastifici e rosticcerie con servizio di solo asporto sono assimilati a negozi alimentari e possono stare aperti. Queste alcune delle indicazioni di Palazzo Vecchio in merito al decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che dispone le chiusure delle attività per contrastare l’emergenza Coronavirus. “Abbiamo fatto questo ulteriore vademecum – ha spiegato l’assessore al commercio e alle attività produttive Federico Gianassi – per dare una interpretazione chiara e univoca a tutti quelli che in queste ore ci stanno chiedendo informazioni sul decreto del Governo. Queste decisioni, rimangono valide fino a indicazioni diverse del Governo”.  

I ristoranti, bar, pub, pizzerie, possono restare aperti? No, le attività sono sospese, tranne se ubicati nelle aree di servizio, impianti di carburante, stazioni ferroviarie o aereoportuali, e negli ospedali, garantendo la distanza di sicurezza interpersonale di un metro. In base al punto 2 dell’art. 1 del DPCM, sono assimilate ad esse le gelaterie e le pasticcerie, che quindi sono sospese.

 I ristoranti, pizzerie e simili che vogliono consegnare pasti a domicilio dei consumatori possono farlo? Sì, senza dover presentare comunicazione al Suap. L’aggiunta dell’attività di consegna in proprio a domicilio non è soggetta ad alcun adempimento amministrativo. Resta salvo ovviamente il rispetto delle norme igieniche sia alimentari che sanitarie (fra cui uso di mascherine) e l’aggiornamento delle proprie procedure di autocontrollo di cui all’art. 5 del Reg. CE 852/2004. Lo stesso vale per gli esercizi di vendita di prodotti alimentari.

Quali altri esercizi commerciali possono restare aperti? Possono restare aperti sempre le farmacie, parafarmacie, edicole, tabaccai e tutte le attività indicate nell’Allegato 1 del DPCM 11 marzo in quanto ritenute di prima necessità e che comunque attuano modalità di vendita che di per sé rispettano le norme di sicurezza (esempio: commercio online).

Le pizzerie al taglio, i kebab, che effettuano attività di produzione artigianale e vendita sul luogo di produzione  di alimenti di pronto consumo, possono restare aperti? No, sono assimilati a bar, gelaterie, pasticcerie e ristoranti che devono osservare la chiusura stabilita dal DPCM ma potranno, come la ristorazione, fare servizio di consegna a domicilio.

I forni, pastifici, gastronomie, rosticcerie,  gastronomie,  forni, che vendono per asporto, possono stare aperti? Si, sono esercizi di vendita al dettaglio di generi alimentari pertanto possono stare aperti, anche per rifornire la grande distribuzione. Se sono abilitati al consumo sul posto, questo è sospeso. Potranno solo vendere per asporto senza far consumare i prodotti acquistati nel locale di vendita con l’utilizzo delle attrezzature.

Le erboristerie possono stare aperte? Si, sono assimilate alle profumerie e prodotti di igiene per la persona, in quanto considerati generi di prima necessità. Se vendono anche prodotti alimentari, a maggior ragione possono restare aperte.

Internet point, parrucchieri, estetisti, barbieri, possono stare aperti?No, sono ammessi solo i seguenti servizi alla persona: lavanderie, tintorie, servizi di pompe funebri e attività connesse

Posso recarmi in banca o alla posta? Restano garantiti i servizi bancari, finanziari, assicurativi, ma potrebbero essere stabiliti dagli stessi orari di apertura ridotti. Naturalmente sempre nel rispetto delle distanze di sicurezza.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:commercio, Coronavirus, Federico Gianassi, vademecum

Potrebbero interessarti anche

Confermati tutti i servizi alla persona e nessun aumento di tasse nel Preventivo 2022-2024
4 Febbraio 2022
Sì della Giunta al nuovo Piano Tavolini
31 Dicembre 2021
Voucher fino a 300 euro per i dipendenti di commercio e servizi in Cig tra il 2020 e il 2021
9 Novembre 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy