• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Ponte culturale tra Italia e Uzbekistan nel segno degli Uffizi

16 Gennaio 2023 // Luciano Mazziotta

L’intesa, firmata dal direttore delle Gallerie Eike Schmidt e dalla direttrice ACDF Gayane Umerova, si inserisce nel quadro del rafforzamento del dialogo tra i due Paesi. Mostre comuni a partire dal 2024

Far nascere una profonda collaborazione fra la Fondazione ACDF e le Gallerie degli Uffizi per rafforzare il dialogo e la conoscenza tra le due istituzioni e le rispettive culture, attraverso la condivisione di esperienze e strategie future. E’ quanto prevede il protocollo promosso dall’Ambasciatore d’Italia a Tashkent Agostino Pinna e firmato nei giorni scorsi firmato dal Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt e dalla Direttrice della Fondazione ACDF Gayane Umerova.

Eike Schmidt (a sinistra) e Gayane Umerova

Le due istituzioni si scambieranno informazioni, studi, pubblicazioni, faciliteranno prestiti e scambi, si confronteranno sulle reciproche esperienze di gestione museale, collaboreranno nei settori della formazione e nella progettazione di mostre sia in Uzbekistan che a Firenze a partire dal 2024. “La visita del Direttore delle Gallerie degli Uffizi – dice l’Ambasciatore italiano a Tashkent Agostino Pinna – è un evento di grande rilevo per le nostre relazioni culturali con Tashkent. Apre un nuovo e più intenso capitolo di cooperazione museale, una sfera che consoliderà il crescente Partenariato tra due Paesi antichi e ricchi di storia”.

L’accordo è stato firmato in occasione della recente visita del Direttore delle Gallerie degli Uffizi in Uzbekistan, che ha visto incontri con le più importanti istituzioni culturali della scena uzbeka, non solo nella città di Tashkent ma anche a Samarcanda, Nukus e Bukhara. “Le tradizioni millenarie dell’Uzbekistan, oggi come ieri paese strategico al crocevia della Via della Seta, formano una base solida per gli scambi culturali e la cooperazione internazionale con Le Gallerie degli Uffizi – aggiunge il Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt. A settembre sul nostro sito web abbiamo lanciato una serie di videostorie in lingua uzbeka sui capolavori del museo. Ora renderemo noti in Italia i tesori dell’Uzbekistan, nel contempo promovendo le conoscenze sull’arte italiana in questo glorioso nodo geografico, in cui l’Oriente e l’Occidente si incontrano”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:collaborazione, Cultura, esperienza, gallerie degli uffizi, protocollo, Uzbekistan

Potrebbero interessarti anche

Il portiere della Fiorentina Sirigu visita gli Uffizi: in arrivo aperture speciali per museo e Boboli
21 Marzo 2023
8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Uffizi, raddoppia la quota riservata alle visite delle scuole
1 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Avevano percepito 173mila euro di Rdc, ma non ne avevano titolo: denunciati in 18

31 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy