• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Posizionate in via del Gelsomino le prime Pietre d’Inciampo

9 Gennaio 2020 // La Martinella di Firenze

Ricorderanno i nomi dei fiorentini arrestati dalle truppe nazi-fasciste e deportati nei campi di concentramento. E Firenze pensa a un percorso della memoria

Abitavano in via del Gelsomino 29 Rodolfo e Noemi Levi, Rina e Amelia Procaccia, Alda e Angelo Sinigaglia quando una mattina sul presto vennero prelevati dalla loro abitazione dai nazi-fascisti per essere poi condotti nei campi di concentramento dai quali non tornarono più. Da oggi i loro nomi, insieme a quelli di altri fiorentini di religione ebraica, resteranno incisi nella memoria cittadina attraverso l’apposizione delle “Pietre d’inciampo” ideate dell’artista tedesco Gunter Demnig.

Le prime installazioni sono state posizionate questa mattina nella strada che unisce Via Senese con Viale del Poggio Imperiale: le altre cinque sono state apposte nel pomeriggio in piazza Donatello 15 in memoria di Clotilde Levi, via Ghibellina 102 per ricordare David Genazzani e via del Proconsolo 6 in memoria di Elena e Abramo Genazzani e Mario Melli Genazzani.

Da sinistra il Cardinal Betori, il rabbino Piperno e la vicesindaco Giachi

Alla cerimonia hanno presenziato tra gli altri, il vicesindaco Cristina Giachi, l’assessore all’educazione Sara Funaro e quello alla cultura della memoria Alessandro  Martini, il rabbino Gadi Piperno, il presidente della Comunità ebraica Marco David Liscia, l’arcivescovo di Firenze cardinale Giuseppe Betori, la viceprefetta vicaria Paola Berardino, il questore Armando Nanei e alcuni alunni delle scuole cittadine.

“Queste pietre – ha sottolineato Giachi – segnalano come la violenza è un inciampo nella storia dell’umanità. É stato bello poterci inciampare questa mattina anche con i bambini delle scuole per ricordare vite ordinarie squassate dalla violenza, affinché quello che è accaduto non avvenga di nuovo e la memoria sia viva e presente nella città e nel tessuto delle istituzioni”. 

Il progetto è stato fortemente voluto dalla Comunità Ebraica di Firenze e dal Comune. Le Stolpersteine sono state avviate in Germania nel 1995 e sono presenti in numerose città europee. A Firenze inoltre verrà realizzato un vero e proprio percorso della memoria sulle tracce delle famiglie ebree arrestate e deportate nei campi di sterminio negli anni del secondo conflitto mondiale. Furono infatti oltre 300 le persone catturate nelle retate nazifasciste fra il 1943 e il 1944 nella nostra città e solo 17 tornarono a casa al termine del conflitto.

“Si tratta di un giorno importante – hanno aggiunto Funaro e Martini – che aspettavamo da tempo con i tanti bambini delle nostre scuole. Il valore della memoria deve essere coltivato dalle nostre generazioni ma, soprattutto, da quelle nuove che lo tramanderanno nel futuro”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cerimonia, Cristina Giachi, Gunter Demnig, Pietre d'inciampo

Potrebbero interessarti anche

Acidini, Ceccherini, Mancuso, Artusi: i Fiorini 2022 consegnati a Forte di Belvedere
24 Giugno 2022
Firenze ricorda Sassoli con una via a pochi passi dall’Università Europea
27 Maggio 2022
Per la Liberazione sul palco anche la Gkn
9 Agosto 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy