• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Povertà, il 10 per cento delle famiglie toscane arriva a fine mese con difficoltà

23 Febbraio 2023 // Luciano Mazziotta

Presentato il sesto rapporto su “Povertà e inclusione sociale in Toscana”. Il 16% ha difficoltà a mangiare carne o pesce in modo regolare, il 21% non può permettersi di riscaldare bene la casa. Giani: “Intervenire contro la povertà è priorità della Regione”

Una famiglia toscana su dieci dichiara di arrivare con grande difficoltà alla fine del mese mentre quasi 5 su 10 ritengono che la propria situazione economica sia peggiorata nel 2022. Sono solo alcuni dei dati che emergono dal sesto rapporto su “Povertà e inclusione sociale in Toscana” presentato oggi a Firenze nel corso di un incontro organizzato a Palazzo Strozzi Sacrati cui hanno partecipato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli.

L’Assessore regionale alle politiche sociali Serena Spinelli

“Il rapporto – ha sottolineato Spinelli – mostra con chiarezza e anche con crudezza gli effetti prodotti dalla crisi energetica conseguente alla guerra e dalle spirale inflattiva. I rincari di bollette, mutui, beni essenziali hanno messo in ginocchio tantissime famiglie. Davanti a una situazione come questa la lotta alla povertà e alle disuguaglianze dovrebbe essere la prima priorità nell’agenda politica del Paese, mentre invece il governo continua a fare altro. Anzi, elimina anche gli strumenti di contrasto esistenti, vedi il fondo per il contributo affitti e la morosità incolpevole, che consentiva a ventimila famiglie in Toscana di essere aiutate a fronteggiare questa ingente spesa mensile. Ed è intervenuto a limitare il reddito di cittadinanza (in Toscana almeno 14mila famiglie sarebbero già interessate dal taglio di mensilità previste) senza prevedere nessuna alternativa per chi si trova in situazione di disagio economico e povertà. L’assenza di nuovi interventi e la limitazione da parte del Governo degli strumenti a disposizione degli enti locali, rischiano invece di far precipitare sempre più in basso migliaia di famiglie. In un Paese che già sconta gravi ritardi rispetto a pensioni e salari bloccati e in troppi casi inadeguati, questo atteggiamento è gravissimo”.

I dati sulla povertà – I dati si riferiscono in gran parte al 2021, ma c’è anche un’indagine campionaria realizzata da Irpet a ottobre 2022 su un campione di 3.017 famiglie. Soprattutto da quest’ultimo lavoro sui redditi e le condizioni di vita delle famiglie toscane emerge con chiarezza che, se nel 2021 grazie agli interventi pubblici e alla ripresa del mercato del lavoro i redditi avevano tenuto ed il fenomeno della povertà non era cresciuto, nel 2022 l’inflazione e l’aumento dei costi dei servizi essenziali hanno peggiorato fortemente la situazione. Così dal 2% di famiglie che facevano fatica ad arrivare alla fine del mese del 2021 si è arrivati al 10% del 2022, e se erano 12 i toscani su 100 che si descrivevano come poveri ora si è passati a 14. E’ anche cresciuta la percezione circa il cambiamento della propria condizione economica. Se nel 2021 il 33% dei toscani denunciava una situazione economica peggiorata rispetto al passato, nel 2022 questa forbice si è allargata di un 13% in più toccando quasi metà del campione (46%). E sono cambiate anche le aspettative per il futuro: nel 2021 solo il 17% degli intervistati immaginava un peggioramento della situazione, quota che nel 2022 si è alzata di 16 punti (37%).

L’impatto delle misure governative sugli aumenti di spesa – Secondo le simulazioni illustrate nell’ambito dell’indagine Irpet nel 2022 a causa di inflazione e caro bollette la spesa media delle famiglie toscane sarebbe aumentata di 3.480 euro. L’aumento della spesa avrebbe inciso sul reddito familiare in media dell’8,9%, ma con percentuali più alte (fino al 23,1%) per le famiglie indigenti. Gli interventi pubblici sui prezzi e sui redditi sono riusciti ad attenuare questo impatto mediamente del 38%, ma anche in questo caso in maniera più incisiva sulle famiglie più povere: 72,6%.

Il reddito medio – I dati sulla distribuzione del reddito confermano questa situazione di difficoltà: in Toscana, sempre secondo l’indagine Irpet, l’8% delle famiglie dichiara che il proprio reddito netto mensile è inferiore a 600 euro al mese, il 10% a meno di 800, il 25% a meno di 1.200 euro al mese, la metà a meno di 2.000 euro.

Le varie dimensioni della povertà – Nell’indagine Irpet ben il 16% delle famiglie toscane dichiara di avere difficoltà a mangiare carne o pesce in modo regolare, il 21% non può permettersi di riscaldare adeguatamente la casa, il 18 fa fatica con il pagamento delle spese di trasporto, il 3 ha difficoltà ad acquistare beni necessari ai bambini. Ma non è tutto,  il 24% delle famiglie dichiara di avere problemi nel pagamento delle spese relative alla salute come farmaci e visite mediche, e il 32% dei toscani non può permettersi una settimana di vacanza all’anno lontano da casa: il 28% infine non ha la possibilità di andare a cinema, teatro o ristorante almeno una volta al mese.

Il Reddito di cittadinanza – Nel 2021 i nuclei familiari beneficiari di Reddito di cittadinanza in Toscana sono stati 53.438, in leggera diminuzione rispetto al 2020.

“E’ priorità politica della Regione – ha concluso il Governatore toscano Eugenio Giani – rimuovere le condizioni di povertà per quel 10% di famiglie toscane che faticano ad arrivare alla fine del mese. Purtroppo siamo consapevoli che difficilmente le condizioni attuali, potranno migliorare  nel breve periodo: servirà più tempo. E’ quindi necessario anche in questa fase fare tutti gli sforzi possibili. Come Regione abbiamo recentemente impegnato 16 milioni per interventi concreti di sostegno alle famiglie in difficoltà, in sinergia con i comuni. Interventi come gli asili nidi gratis per le famiglie sotto i 35.000 euro di Isee sono misure concrete che mettiamo in campo per fronteggiare questo fenomeno”.

Argomenti:famiglie, presentazione, rapporto povertà, Regione Toscana

Potrebbero interessarti anche

Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali. Ecco le regole
18 Marzo 2025
Visite specialistiche con accettazione fai da te: al via la sperimentazione in Toscana
25 Febbraio 2025
Regione, La Lega lancia Meini per la presidenza e Forza Italia esulta: fortissimi i malumori in FdI
16 Febbraio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy