• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Prima passeggiata per arrivare al Piano del Verde

9 Maggio 2021 // Luciano Mazziotta

Prossimo appuntamento il 15 maggio nel Quartiere 1 ai Giardini di Porta Romana e al Parco delle Cascine. Del Re: “Opportunità di formazione e conoscenza per la comunità sulle tematiche ambientali”

L’assessore all’ambiente Cecilia Del Re

Sono stati 50 i cittadini che, su prenotazione, hanno preso parte ieri alla prima passeggiata ‘green’ di mappatura e partecipazione in vista dell’adozione del primo Piano del verde della città di Firenze. Si tratta del primo dei 10 appuntamenti nelle aree verdi della città organizzati con ReteSviluppo: presenti oggi l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re e i tecnici della direzione Ambiente. Un percorso integrato con ‘Firenze Prossima’, in vista dell’adozione del nuovo Piano operativo e Piano strutturale. Un totale di oltre 30 incontri pubblici per la partecipazione dei cittadini alla costruzione della ‘Firenze Prossima’ e la definizione di una strategia green. Ai presenti è stata distribuita una guida per illustrare gli obiettivi del Piano del verde e fornire un ‘glossario’ dei termini più tecnici usati nel settore ambientale. 

“Si tratta – ha detto l’assessore Del Re – di uno strumento non obbligatorio, ma di cui vogliamo dotarci parallelamente al nuovo Piano operativo per mettere la lotta ai cambiamenti climatici sempre più al centro della pianificazione urbanistica e dello sviluppo della città nei prossimi anni. Il percorso di partecipazione sarà anche un’opportunità di ‘formazione’ e conoscenza per la comunità sulle tematiche ambientali per uno sviluppo sostenibile del territorio”. 

Gli altri appuntamenti in programma sono:  il 15 maggio nel Quartiere 1 (Giardini di Porta Romana e Parco delle Cascine); il 22 maggio nel Quartiere 4 (Parco dell’Argingrosso e Giardino di Villa Strozzi); il 29 maggio nel Quartiere 2 (Parco del Mensola e Giardini di Lungarno del Tempio); il 12 giugno nel Quartiere 5 (Parco di San Donato e Giardino di Quaracchi). La partecipazione di ‘Firenze respira’ raccoglierà proposte e idee della cittadinanza per la realizzazione del Piano del verde comunale contenente una visione strategica del sistema del verde urbano e periurbano nel medio e lungo periodo. Verranno approfondite le cinque dimensioni della transizione ecologica della città: la vivibilità del verde pubblico, analizzando anche la relazione tra spazio verde, sport e gioco, piste ciclabili nelle aree verdi e uso di tali aree per le attività culturali; la resilienza dell’ecosistema rispetto agli shock, con focus su isole di calore, deimpereabilizzazione del suolo, tutela della biodiversità, recupero delle aree degradate; la salute , sui temi dell’agricoltura biologica di prossimità, degli orti urbani, del monitoraggio della qualità dell’aria e dei giardini terapeutici; l’attrattività, sui temi della tutela dei parchi e giardini storici, dei nuovi parchi che saranno realizzati (Parco Florentia e parco lineare dell’Arno) e del tema della cura e della gestione del verde pubblico; e l’inclusività, sul tema dei beni comuni, dell’accessibilità, dei giardini scolastici e dei temi legati alla formazione ed educazione ambientale.

Argomenti:ambiente, Cecilia Del re, Piano del verde

Potrebbero interessarti anche

Firenze Democratica: “Un parco pubblico in via Mariti, dove morirono cinque lavoratori”
18 Marzo 2025
Sequestro dei volumi e multa di oltre 5.000 euro per Marco, ‘libraio’ del sottopasso delle Cure
11 Febbraio 2025
Ambiente, clima e sostenibilità: al via Planetaria, 1a edizione del format creato da Stefano Accorsi
6 Giugno 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy