• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Prosegue l’operazione Bartali, altri 17 chilometri di corsie bici

14 Agosto 2020 // Luciano Mazziotta

Saranno pronte già a settembre con la ripresa delle attività lavorative e delle scuole. Copriranno varie zone del Centro e dell’Oltrarno. Ma anche San Jacopino, via Mannelli e viale Volta

Pronti a settembre altri 17 chilometri di corsie ciclabili, i percorsi cioè segnati soltanto con la segnaletica orizzontale (le strisce in strada per intenderci) e riservati alle biciclette per aumentare la mobilità su due ruote, come previsto dal Decreto Rilancio per l’emergenza Covid-19 e con deroga a quanto stabilito dal Codice della Strada.

L’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti

La possibilità di applicare questa norma introdotta dal ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli è stata verificata dai tecnici del Comune e dalle associazioni dei ciclisti. Va avanti dunque l’Operazione Bartali, battezzata dal sindaco Dario Nardella lo scorso aprile con l’obiettivo di implementare in modo significativo la mobilità ciclabile in vista della ripartenza autunnale delle attività, comprese quelle scolastiche. Le corsie saranno realizzate sul lato destro della carreggiata, a fianco del marciapiede, nello stesso senso di marcia dei veicoli. In caso di strade a doppio senso, quindi, le corsie saranno due: una per semicarreggiata.

In dettaglio si tratta di 2.720 metri sulla direttrice via Bracciolini-viale Giannotti-viale Europa-via Adriani; 2.783 nell’area San Jacopino-piazza Puccini (via Doni 479 metri, via Galliano 995 metri, piazza Puccini 149 metri, viale Redi 310 metri, via Toselli-via Boccherini 850 metri); 2.172 metri in viale Volta; 1.210 metri della direttrice via Leonardo da Vinci-via della Robbia e 1.505 metri in via Mannelli. In Oltrarno sono invece quasi cinque i chilometri previsti: i collegamenti tra piazzale di Porta Romana e piazza Pier Vettori, quello tra piazza Pier Vettori-via Pisana-via Cavallotti-piazza Gaddi-Ponte alla Vittoria; e anche quello di piazza Paolo Uccello-via Giovanni della Casa-via Pisana-piazza Pier Vettori.

A questi si aggiungono le corsie riservate in carreggiata su via della Fonderia, via dei Vanni e via Pisana, e i 330 metri di via del Sansovino (corsie in carreggiata e ricucitura tra le poste esistenti in via Sansovino e piazza Batoni). Passando al di là dell’Arno è prevista una corsia in lungarno Vespucci (da piazza Vittorio Veneto e via Magenta)-via Magenta-Corso Italia che completa la pista ciclabile strutturale dei lungarni Vespucci-Corsini. Infine 78 metri di corsia saranno realizzati in via Pacinotti e 850 metri in via Torre degli Agli. “Entro fine anno – spiega l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti – contiamo di farne altre, l’operazione Bartali va avanti. A queste si aggiungono i 12 chilometri di piste ciclabili strutturali già approvate che necessitano di lavori e saranno pronte nella prossima primavera.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:corsie ciclabili, Piste ciclabili, Stefano Giorgetti

Potrebbero interessarti anche

Piste ciclabili, 4 milioni dal Pnrr per Firenze, Siena e Pisa
4 Novembre 2021
2 nuove linee per la Bicipolitana: uniranno Castello a Ponte a Greve e Careggi con Torregalli
24 Settembre 2021
La rete ciclabile si allunga di quasi due chilometri e mezzo
23 Agosto 2021

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Da un centro di stoccaggio “prelevano” merce e gasolio: indagate due guardie giurate

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy