• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Rai in lutto per Andrea Jengo

12 Novembre 2019 // Luciano Mazziotta

Il Direttore delle sedi regionali di Toscana e Umbria si è spento a 65 anni dopo una brevissima malattia. I funerali giovedì 14 novembre ad Assisi

Andrea Jengo

L’ultima volta che ho avuto la possibilità di incontrare Andrea Jengo è stata ai Cappuccini e purtroppo non in una circostanza favorevole. Un incontro fugace, nella bella chiesa del Poggetto, dove ci eravamo ritrovati per dare l’ultimo saluto al dottor Ennio Motta, padre della sua instancabile segretaria Angela, la sua preziosa gamba destra come amava definirla e con la quale aveva formato un connubio umano e lavorativo inscindibile.

In precedenza, a un corso di aggiornamento professionale per giornalisti, ci eravamo fermati a scambiare qualche parola sulla particolare architettura della sede regionale Rai in largo Alcide de Gasperi che a me ricordava un altro importante edificio fiorentino, la sede de La Nazione in via Paolieri. E lui mi aveva fatto notare che il progetto, di grande complessità tecnica, era stato eseguito dall’architetto Italo Gamberini fornendomi anche alcuni particolari e curiosità che non conoscevo.

Perché Andrea Jengo, scomparso improvvisamente oggi ad appena 65 anni al termine di una brevissima malattia, era una persona molto disponibile, aperta al dialogo e al confronto. Un uomo con il quale, al termine di ogni colloquio, si era contenti di aver potuto scambiare qualche frase con lui perché ciò costituiva sempre un arricchimento.

“Era una persona – lo ricorda Angela – dalle rare doti umane e professionali, e dalla straordinaria capacità professionale. Per undici anni siamo stati gomito a gomito, mi considerava la sua gamba destra ed era vero. Ci siamo vissuti professionalmente accanto: sono stati anni di intenso fervore e attività per la città e per le sue istituzioni. Lui, grazie a una mia proposta, ha spalancato le porte della sede regionale ad associazioni, scuole, sodalizi, persone comuni, perché voleva che la sede fosse di tutti e per tutti. Arrivavano qui e noi eravamo pronti ad accoglierli facendo loro apprezzare tutte le diverse professionalità esistenti. Facevamo tutto insieme: con testa, cuore, gambe, lavoro e tanta fatica”.

Jengo era nato a Roma nel 1954 e dal 1979 risiedeva ad Assisi. Dopo essere stato direttore della sede Rai di Ancona, da tredici anni dirigeva quella di Perugia e da nove guidava contemporaneamente quella di Firenze.

Immediate le reazioni del mondo politico, istituzionale e giornalistico fiorentino. Il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani lo ricorda come un grande professionista, sempre molto vicino a Firenze e la Toscana. “Tre anni fa – aggiunge – fu particolarmente attivo nelle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell’alluvione, non solo con le sue grandi capacità organizzative, ma anche la sua straordinaria sensibilità. La stessa che lo guidava nella valorizzazione delle risorse umane e professionali della sede Rai di Firenze, con tutto il suo patrimonio culturale, a partire dall’archivio storico”. Il sindaco di Firenze Dario Nardella aggiunge: “Con Jengo ci lascia un pezzo della storia della Rai, un grande professionista che ha sempre cercato di valorizzare la sede regionale della Tv pubblica e il suo patrimonio”.

Per Sandro Bennucci, presidente dell’Associazione Stampa Toscana, “Jengo è sempre stato un amico sincero, manifestando grande sensibilità non solo per i seminari di formazione, ma anche per tutto quello che riguarda la nostra professione: fu fra i promotori dell’idea di intitolare il mitico studio C della sede Rai a Paola Nappi, collega che si ammalò durante i servizi dal Giglio sulla Concordia e morì dopo non breve agonia”. I funerali si svolgeranno il 14 novembre ad Assisi.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Jengo, Ast Toscana, eugenio giani, lutto, Rai, Sandro Bennucci

Potrebbero interessarti anche

Due targhe nella tribuna stampa del Franchi ricorderanno per sempre “Ciccio” Rialti
8 Novembre 2022
La Toscana è “Regione d’onore 2022”: Giani vola negli Usa per ricevere il riconoscimento del Niaf
26 Ottobre 2022
Ast: “Nelle pubbliche amministrazioni solo giornalisti iscritti all’Ordine”
16 Settembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy