• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Recuperati 10,8 milioni di evasione Tari in un anno

20 Luglio 2023 // Luciano Mazziotta

Bettarini: “Risultato importante, lavoro incessante su incrocio banche dati”. Giorgio: “Inaccettabile che chi non paga scarichi costi sulla collettività”. E con un’autodichiarazione si paga la sanzione ridotta del 50%

L’assessore al bilancio Giovanni Bettarini

Oltre 10 milioni di euro di Tari recuperata nel 2022, già quasi due milioni di euro individuati l’anno scorso e in via di emissione per il 2023, controlli incessanti su incrocio banche dati e ‘porta a porta’ per scovare chi non paga. Questi i risultati delle azioni contro l’evasione della tariffa sui rifiuti presentati a Palazzo vecchio dall’assessore al bilancio Giovanni Bettarini e dall’assessore all’ambiente Andrea Giorgio insieme ad Alia. L’iniziativa fa seguito alla campagna contro i furbetti del “sacchettino” avviata dall’amministrazione comunale lo scorso maggio (https://www.lamartinelladifirenze.it/rifiuti-pugno-duro-di-palazzo-vecchio-contro-i-furbetti-del-sacchettino/). “Abbiamo ottenuto risultati importanti – ha dichiarato Bettarini – con un lavoro difficile che facciamo insieme ad Alia e agli uffici delle nostre direzioni. Abbiamo recuperato oltre 12 milioni di euro di evasione con accertamenti derivanti sia dall’incrocio di banche dati che dalle omesse denunce, sia su utenze domestiche che non domestiche. Sono cifre molto consistenti e prevediamo le stesse, se non leggermente rialzate, da mettere in bilancio nel 2023”.

L’obiettivo che l’amministrazione si era prefissata era quello di raggiungere 10 milioni di euro di recupero Tari per l’anno 2022 e questo risultato è stato anche superato: in totale nel 2022 sono stati recuperati 10 milioni e 870mila euro di Tari evasa e sono state individuate ulteriori situazioni di evasione per 1,8 milioni che saranno rendicontate nel 2023. La fetta più grande di questa operazione (pari a circa 7 milioni di euro) è dovuta all’incrocio delle banche dati. Di questi 7 milioni solo una piccolissima parte (64.296 euro) è relativo alle utenze domestiche mentre il resto (6.980.247 euro) è di utenze non domestiche, ovvero 3860 casi contro 297. Più contenuta ma comunque importante l’azione di recupero dell’evasione derivante da omesse denunce, accertate con i formulari destinati a cittadini e imprese: 3.826.291 euro. 

L’assessore all’ambiente Andrea Giorgio

“Stanare gli evasori è fondamentale – ha sottolineato l’assessore Giorgio – perché chi non paga aumenta i costi di chi paga e perché chi non paga la Tari è spesso responsabile degli abbandoni, di ingombrati e non solo. Questa battaglia fa parte del percorso di trasformazione della raccolta dei rifiuti che stiamo portando avanti in città, e che accompagniamo anche con un grande lavoro di controlli e sanzioni degli ispettori ambientali, aumentati del 50% nei primi 6 mesi dell’anno rispetto allo scorso. E’ inaccettabile, infatti, che una maggioranza che si comporta bene e rispetta le regole sia vessata da una minoranza che sporca e scarica i costi sulla collettività, senza dimenticare che chi non è in regola coi pagamenti è spesso anche il primo ad abbandonare in modo scorretto e illegale i rifiuti. Le risorse recuperate andranno a mitigare il costo della Tari dei prossimi anni, restituendo così ai cittadini virtuosi quanto gli è stato tolto da chi non ha pagato”.

Da giugno è iniziato anche un nuovo tipo di controlli ‘casa per casa’ effettuati dagli Ispettori Ambientali di Alia a fianco della Polizia Municipale, che si sono concentrati nel Quartiere 3 e nel Quartiere 5, in particolare nelle zone di via Tagliamento e via di Peretola. Sono state trovate 105 situazioni irregolari con 20 evasori della Tari. Il personale della Direzione Ambiente ha anche sollecitato il pagamento di 9.330 euro per Tari non pagata a 27 utenti iscritti con debito, consegnato 1 Kit per la raccolta dei rifiuti Porta a Porta a una famiglia che non l’aveva mai ritirato e ha elevato 2 sanzioni per abbandono di rifiuti. I controlli continueranno tutta l’estate nelle diverse zone della città. Questa attività degli ispettori si somma al lavoro su strada, dove, in totale nei primi sei mesi dell’anno sono stati effettuati 11.176 controlli (49% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) ed emesse 431 multe (+35% rispetto al 2022). A giugno i controlli fatti sono 1528 e 74 le multe. “E’ in fase di lancio – ha concluso il Direttore Rendicontazione e Controlli di Alia Simone Boschi – anche una campagna di comunicazione per informare i cittadini rispetto alla opportunità di pagare solo il 50% della sanzione attraverso una semplice autodichiarazione. Regolarizzare la propria posizione Tari conviene”.

Argomenti:autodichiarazione, evasione, recupero, Tari

Potrebbero interessarti anche

Lavoro come riscatto e reinserimento sociale: McDonald’s assume due detenuti a fine pena
28 Febbraio 2025
Furti in casa, l’Arma recupera beni per 100mila euro e un casco firmato da Valentino Rossi
25 Gennaio 2025
Maxi evasione della tassa di soggiorno per un affittacamere: dovrà pagare 60mila euro
28 Dicembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy