• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Restauro terminato, riaperta la terrazza Vasariana

29 Luglio 2022 // La Martinella di Firenze

La Terrazza Vasariana prima dell'intervento di restauro

I lavori erano partiti lo scorso maggio e si sono conclusi in anticipo su quanto programmato. Riaperto anche il lungarno Anna Maria Luisa dei Medici

Riaperta la Terrazza Vasariana sull’Arno dopo il completo restauro che restituisce a fiorentini e visitatori uno spettacolo recuperato su Ponte Vecchio e Oltrarno. Da ieri, in anticipo sui tempi previsti, torna accessibile al pubblico nel suo originario splendore grazie a un intervento da 300mila euro che ha riguardato sia il consolidamento strutturale che il recupero degli elementi architettonici. Alla riapertura erano presenti questa mattina la vicesindaca e assessora alla Cultura Alessia Bettini e l’assessora ai Lavori pubblici Titta Meucci. 

I lavori erano partiti il 9 maggio scorso e si sono conclusi in anticipo su quanto programmato, riaprendo al pubblico la terrazza vasariana e il Lungarno Anna Maria Luisa dei Medici; mentre il cantiere nella parte inferiore per il completamento della facciata si concluderà entro settembre. Il progetto ha riguardato sia il restauro degli elementi lapidei che compongono la balaustra (colonnini e cimasa), i marcapiani esterni, le mensole che sorreggono le volte, gli intonaci di tutto il tratto interessato dalla balaustrata, e infine il consolidamento strutturale finalizzato a bloccare il fenomeno di rotazione verso l’esterno della terrazza con presenza di vaste fratture nella zona di contatto tra le volte e il muro dell’argine. L’intervento ha previsto la rimozione della vegetazione infestante e le successive operazioni di pulitura a mano e con impacchi chimici. Dove necessario sono state effettuate stuccature e sigillature, oltre al consolidamento della muratura. Per il consolidamento strutturale è stato necessario rimuovere la pavimentazione in pietra della terrazza e del piccolo marciapiede fino alla carreggiata e il consolidamento del sottofondo e del massetto.

A intervento eseguito è stato poi riposizionato il lastrico originale. Le finestre sotto le volte sono state dotate di nuove reti antivolatile. In occasione dei lavori sulla terrazza è stato eseguito un intervento di ripristino puntuale della pavimentazione stradale in pietra del tratto del lungarno adiacente alla terrazza. 

Argomenti:lavori, restauro, riapertura, Terrazza vasariana

Potrebbero interessarti anche

La Cooperativa Libertas Quaracchi cerca un imprenditore per rilanciare il suo punto ristoro
28 Febbraio 2025
Sorgerà in viale Europa, a due passi da Bagno a Ripoli, una nuova Casa di Comunità
21 Febbraio 2025
Tramvia, al via i lavori preliminari all’inversione di via Mannelli tra Ponte al Pino e piazza Alberti
2 Febbraio 2025

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy